sábado, 30 de novembro de 2024

PARA WILSON VIEIRA - CRIADOR - GRINGO - ARTE VISUAL - POR: A. K. S. P.

 




A GUERRA ESTRAÇALHA A ALMA DO HOMEM!!
WAR TEARS A MAN'S SOUL!!
LA GUERRA LACERA L'ANIMA DELL'UOMO!!
ARE YOU TIRED OF ALWAYS READING ABOUT...THE WILD WEST!!??
HAVE YOU...READ THIS WESTERN TETRALOGY!?
A NEW REVIEW, ARISES FROM THE OLD AMERICAN WEST!!
READ FOUR NEW WESTERN BOOKS: A CRUEL AND VIOLENT WORLD!!
CORMAC McCARTHY + SERGIO LEONE + WILSON VIEIRA = WESTERN LITERARY TETRALOGY: GRINGO!!
YOUR IMAGINED OLD WEST WILL NEVER BE THE SAME AGAIN!!

MY STORY!? I
IT'S SIMPLE...7 YEARS AS A COMIC ARTIST (ITALY - STAFF DI IF - Genova) AND...44 AS A WRITER: BOOKS, ESSAYS AND SCRIPTS (BRAZIL - San Paolo)...
...WHAT'S YOUR STORY!!??

EDITOR/LOGO Alex Magnos.
SOU O PRIMEIRO ESCRITOR BRASILEIRO A ESCREVER UMA TETRALOGIA LITERÁRIA WESTERN EM MEU PAÍS!!
SONO IL PRIMO SCRITTORE BRASILIANO A SCRIVERE UNA TETRALOGIA LETTERARIA WESTERN NEL MIO PAESE!!
I AM THE FIRST BRAZILIAN WRITER TO WRITE A WESTERN LITERARY TETRALOGY IN MY COUNTRY!!
EU NÃO ESCREVO LIVROS...EU FAÇO LIVROS...QUAL É A DIFERENÇA!? PENSE!!
I DON'T WRITE BOOKS...I MAKE BOOKS...WHAT'S THE DIFFERENCE!? THINK!!
NON SCRIVO LIBRI...FACCIO LIBRI...QUAL È LA DIFFERENZA!? PENSACI!!
Tetralogia Literária Western - ficção brasileira/ficção histórica.
Um verdadeiro Western realista, revisado e definido, em 4 livros.
I DON'T WRITE BOOKS...I MAKE BOOKS...WHAT'S THE DIFFERENCE!? THINK!!
Western Literary Tetralogy - Brazilian fiction/historical fiction.
A realistic Western, revisited and defined, in 4 books.
GRINGO - Aqui os personagens são de moral duvidosa, como nos filmes de faroeste mais realistas de Sergio Leone, e a linha que separa o bem do mal é tênue e empoeirada.
Afastando-se das regras do faroeste clássico e repetitivo, impressas na memória coletiva, Leone transfigura magnificamente o gênero ao dar-lhe uma "coloração barroca forte" tipicamente latina e muito mais crível em todos os sentidos, pensando naquele período da história americana.
Então, no geral, como historiador, essa visão realista do faroeste é perfeita para como eu o vejo…
Por Wilson Vieira
GRINGO - Here the characters are of dubious morals, as in Sergio Leone's most realistic western films, and the line that separates good from bad is thin and dusty.
Moving away from the rules of the classic and repetitive western, imprinted in the collective memory, Leone magnificently transfigures the genre by giving it a typically Latin "strong baroque coloring" and much more credible in every sense, thinking of that period of American history.
So all in all, as a historian, this realistic view of the Western is perfect for how I see it…
By Wilson Vieira
GRINGO - Qui i personaggi sono di dubbia moralità, come nei western più realistici di Sergio Leone, e la linea che separa il bene dal male è sottile e polverosa.
Allontanandosi dalle regole del western classico e ripetitivo, impresse nella memoria collettiva, Leone trasfigura magnificamente il genere conferendogli una "forte colorazione barocca" tipicamente latina e molto più credibile in ogni senso, pensando a quel periodo della storia americana.
Quindi, tutto sommato, come storico, questa visione realistica del western è perfetta per come la vedo io…
Di Wilson Vieira
EDITOR/LOGO - Alex Magnos
COVER - 1 - Marcos Martins - (284 pages) - 2018
COVER - 2 - Fred Macêdo - (280 pages) - 2022
COVER - 3 - Fred Macêdo - (326 pages) - 2024
COVER - 4 - Fred Macêdo - (334 pages) - 2024

quarta-feira, 13 de novembro de 2024

STRAORDINARIA 102a PARTE DELLA NOSTRA STORIA DEL WEST, SCRITTA DA WILSON VIEIRA!!

 

mercoledì 13 novembre 2024

NATHANIEL GORDON - IL POTENTE E REDDITIZIO COMMERCIO DEGLI SCHIAVI AFRICANI PER GLI USA, IL BRASILE E CUBA – LE "TOMBE" E L’IMPICCATO - "GANGLAND" – LA STORIA DEL WEST by WILSON VIEIRA – PARTE CII

di Wilson Vieira

Straordinaria 102a parte della nostra Storia del West, scritta da Wilson Vieira: la tratta degli schiavi veniva punita negli USA con la morte già prima della fine della Guerra Civile. Entrerete in una New York ottocentesca oscura e criminale, non molto dissimile dalla Londra dickensiana e conoscerete cosa succedeva in Brasile nelle piantagioni di caffè del XIX secolo. Le immagine sono state scelte e posizionate nel testo dalla stesso Wilson, come ormai sapete... Buona lettura! (s.c. & f.m.)







Nato a Portland, nel Maine, nel 1826, Nathaniel Gordon era il figlio di mezzo, schiacciato tra due sorelle. Suo padre era un capitano della Marina Mercantile, e la famiglia vantava antenati nel New England fin dai primi anni del 1620. Quando Nathaniel aveva 12 anni, suo padre, che portava lo stesso nome, fu arrestato per aver introdotto di nascosto uno schiavo in America. Nel 1820, gli Stati Uniti avevano reso la tratta degli schiavi un atto di pirateria e un reato capitale. Tuttavia, era altamente improbabile che il vecchio Gordon affrontasse mai una punizione per il suo crimine. La tratta degli schiavi era una legge “lettera morta”, inapplicabile e sempre perdonabile. Il giovane Nat seguì le orme del padre nell’azienda di famiglia, facendosi strada tra i ranghi della nave. Crebbe fino a diventare un marinaio rispettato e laborioso, e divenne rapidamente capitano. Secondo un’inchiesta del New York Times, all’età di 25 anni, Gordon era comproprietario di una nave e di un terreno del valore di migliaia di dollari. Eppure, voleva di più. Gordon vendette tutti i suoi beni durante la corsa all’oro e si diresse in California per cercare fortuna. Tuttavia, riconsiderò presto la sua posizione e decise di perseguire una fortuna più redditizia. Nel 1851, fu assunto per comandare una nave che trasportava pelli da San Francisco a New York. Dopo aver salpato, Gordon convinse l’equipaggio a gettare le pelli in mare e a dirigersi in Brasile, dove equipaggiò la nave come una nave negriera. Nathaniel Gordon divenne così anche lui un mercante di schiavi neri. Si dedicò alla navigazione e alla fine divenne proprietario della sua nave, la Erie.





Il 7 agosto 1860, Nathaniel Gordon caricò 897 schiavi a bordo della sua nave, la Erie, a Sharks Point, sul fiume Congo, in Angola, Africa Occidentale. Di questi, solo 172 erano uomini e 162 donne adulte. Gordon preferiva portare con sé bambini, poiché non potevano vendicarsi delle sue crudeltà. L’8 agosto 1860, l’USS Mohican abbordò la Erie a 50 miglia dal porto. Il Mohican sparò un colpo attraverso la prua della Erie e trovò a bordo 897 schiavi: circa un quarto erano uomini, un altro quarto donne e il resto bambini, costretti a imbarcarsi a Shark’s Point, sul fiume Congo, in Africa Occidentale. Su ordine e sotto la custodia del Mohican, la Erie trasportò i prigionieri in Liberia per le cure dell’American Colonization Society. Nonostante gli sforzi del Mohican per alleviare le condizioni degli schiavi, 30 morirono durante il viaggio di 15 giorni. Tuttavia, almeno il doppio di quel numero sarebbe morto in un viaggio di un mese verso l’America. Dopo una giuria in stallo e un nuovo processo, Gordon fu condannato il 9 novembre 1861, nella corte distrettuale di New York City.


La sentenza

L’avvocato difensore comparve davanti al Giudice Distrettuale Federale William Davis Shipman, che il 30 novembre 1861 condannò Gordon con queste parole:

È opportuno che io richiami alla tua mente il dovere di prepararti per quell’evento che presto porrà fine alla tua esistenza mortale e ti condurrà alla presenza del Giudice Supremo. Che il tuo pentimento sia umile e completo come sono stati grandi i tuoi errori. Non cercare di nasconderne l’enormità a te stesso; pensa alla crudeltà e alla malvagità di catturare quasi mille esseri umani, che non ti hanno mai fatto del male, e di spingerli sotto i ponti di una piccola nave, sotto un sole tropicale cocente, per morire di malattia o soffocamento, o essere trasportati in terre lontane e consegnati, loro e la loro posterità, a un destino molto più crudele della morte. Pensa alle sofferenze degli infelici esseri che hai ammassato sulla nave Erie; della loro impotente agonia e terrore quando li hai portati via dalla loro terra natia nell’Africa Occidentale; e pensa specialmente a coloro che sono periti sotto il peso delle loro miserie. Ricorda che non hai mostrato pietà a nessuno, portando via, come hai fatto, non solo quelli del tuo stesso sesso, ma anche donne e bambini indifesi. Non illuderti che poiché appartenevano a una razza diversa dalla tua, la tua colpa sia quindi diminuita; piuttosto temi che sia aumentata. Nel cuore giusto e generoso, gli umili e i deboli ispirano compassione e richiedono pietà e tolleranza. Poiché presto passerai alla presenza di quel Dio dell’uomo nero e dell’uomo bianco, che non fa distinzioni di persone, non indulgere nemmeno per un momento al pensiero che Egli ascolti con indifferenza il grido del più umile dei Suoi figli. Non immaginare che poiché altri hanno condiviso la colpa di questa impresa, la tua sia diminuita; ma ricorda il terribile ammonimento della tua Bibbia: Anche se mano si unisce alla mano, i malvagi non resteranno impuniti. Volgi i tuoi pensieri a Lui, che solo può perdonare e che non è sordo alle suppliche di coloro che cercano la Sua misericordia. Non resta che pronunciare la sentenza che la legge stabilisce per il tuo crimine, ovvero che tu venga riportato alla prigione cittadina da dove sei stato portato e che tu rimanga lì fino a venerdì 7 febbraio prossimo e, nel luogo dell’esecuzione, tra le ore 12 e le 15 di quel giorno, sarai appeso per il collo finché non sarai morto e che il Signore abbia pietà della tua anima.


Sospensione presidenziale della pena, non commutazione

Il 4 febbraio 1862, il Presidente rifiutò di concedere una commutazione, ma emanò un proclama che concedeva una sospensione temporanea dell’esecuzione, fissando il 21 febbraio come nuova data. Il proclama recitava, in parte:

…e mentre mi è sembrato probabile che la richiesta infruttuosa presentata per la commutazione della sua condanna possa aver impedito al suddetto Nathaniel Gordon di fare i preparativi necessari per il terribile cambiamento che lo attende. Nel concedere questa sospensione, diventa mio doloroso dovere ammonire il prigioniero che, rinunciando a ogni aspettativa di perdono da parte dell’autorità umana, si rimette solo alla misericordia del Dio comune e Padre di tutti gli uomini.


Lo Stato di New York contro il tribunale federale

Praticamente alla vigilia dell’esecuzione, nel sostenere la sospensione, l’avvocato di Gordon notò che le parole della sentenza indicavano specificamente la prigione cittadina, nota come "le Tombe", come luogo di esecuzione. Dean sostenne:

La sentenza in questo caso… ordina che l’esecuzione avvenga all’interno della prigione cittadina. Vorrei sollevare la questione se tale sentenza possa essere eseguita in questo Stato senza il consenso dello Stato. Ora, la prima sezione dell’atto del 1860 di questo Stato prevede che nessun crimine commesso in seguito, eccetto l’alto tradimento e l’omicidio di primo grado, sarà punito con la morte in questo Stato. Affermo che la prima sezione si applica distintamente alle esecuzioni in una qualsiasi delle prigioni della contea in questo Stato, e con ciò la legislatura ha dichiarato che non avrà i propri beni utilizzati per tali scopi, eccetto nei casi di tradimento e omicidio. La prigione cittadina è una proprietà privata in una certa misura. Appartiene alla città. Non credo che la Corte Federale possa dire che un’esecuzione debba aver luogo lì più di quanto non possa aver luogo nella casa del Procuratore Distrettuale. Sono stato informato che i Commissari di New York City per le “Public Charities and Corrections” hanno dato il consenso affinché questa esecuzione avvenga nella prigione cittadina. Se ce l’hanno, è del tutto inutile. Potrebbero anche dare il consenso per trasformarla in un bordello. Il consenso deve essere dato dallo Stato.

La moglie di Gordon, Elizabeth, si era trasferita a New York con il figlioletto poco dopo l’arresto del marito per stare vicino a Nathaniel. A un certo punto, Rhoda White, moglie di un giudice di New York e forte sostenitrice di Lincoln, si recò alla Casa Bianca, portando con sé Elizabeth e l’anziana madre di Gordon; il Presidente si rifiutò di vederli. Tuttavia, furono ricevuti in udienza da Mary Lincoln, alla quale Elizabeth presentò una poesia di sua composizione. Iniziava così:

Signora, è in suo potere salvare / mio marito da una tomba prematura / e salvare da una vita di vergogna / la moglie e il figlio che portano il suo nome.

Toccata dalla difficile situazione di Elizabeth Gordon, Mary tentò di discutere una commutazione della pena con il marito. Come ricordò in seguito il maresciallo Murray, “Il Presidente… non permise alla moglie di sollevare l’argomento e la povera signora Gordon tornò a casa con il cuore spezzato e sconsolata.” Misericordioso nella maggior parte dei casi, questa volta Lincoln rimase fermo; non ci sarebbe stata pietà per un uomo che si guadagnava da vivere vendendo esseri umani.


Il dipartimento acconsente all'esecuzione

Il Procuratore Distrettuale degli Stati Uniti, E. Delafield Smith, in risposta, citò lo statuto del 1860 che conferisce ai Commissari di "Charities and Corrections” il controllo completo sulla prigione cittadina, tra le altre cose. Fu messa a verbale una lettera del Presidente del Consiglio dei Commissari, Simeon Draper (1806 – 1866), indirizzata allo U.S. Marshal Robert Murray, che acconsentiva all’esecuzione presso le Tombe.




Datata 19 febbraio 1862, scritta su carta intestata del “Department of Public Charities and Correction” vicino a Broadway, affermava, in parte:

In conformità con la vostra richiesta di permesso di giustiziare Nathaniel Gordon nel cortile della prigione il 21 corrente, i corrispondenti concedono la stessa cosa e i direttori della prigione cittadina prenderanno le consuete disposizioni richieste in tali occasioni.




Rigetto dell'appello di ultima istanza

Il giudice Shipman (1828 – 1906) si prese una breve pausa durante la quale esaminò la giurisprudenza e gli statuti pertinenti, nonché conferì con il collega giudice distrettuale federale Samuel Rossiter Betts. Verso le 18:00, il giudice tornò in tribunale per pronunciare la sua decisione di rigetto della richiesta di sospensione dell’esecuzione da parte della difesa. Shipman dichiarò:

…devo dire, nel risolvere la questione, che il luogo di esecuzione della sentenza di Gordon è stato oggetto di deliberazione e consultazione prima che la sentenza fosse pronunciata. La prigione cittadina non è stata designata frettolosamente o accidentalmente, ma è stata fissata come luogo dopo una consultazione completa. La Corte ritiene che il prigioniero fosse, al momento del suo processo, condanna e sentenza, con il consenso delle autorità incaricate della prigione cittadina, correttamente rinchiuso lì, e che quello fosse il luogo designato dalla Corte per l’esecuzione della sentenza. Non vediamo alcuna occasione di interferire con l’esecuzione della legge in conformità con la sentenza.


Tentativo di scansare l'impiccagione alle Tombe

Nello stesso momento in cui la Corte Federale emetteva la sentenza di non sospensione dell’esecuzione, la giovane moglie e l’anziana madre del condannato ventottenne stavano facendo un’ultima visita in lacrime con lui alle Tombe. Più tardi quella stessa sera, dopo aver ricevuto la visita del Marshal Murray, Gordon scrisse circa una dozzina di lettere, tra cui una al figlio da aprire quando il ragazzo sarebbe stato abbastanza grande da leggerla e capirla. Il detenuto fumò qualche sigaro prima di andare a letto verso le 1:30 del mattino del suo ultimo giorno. Circa un’ora e mezza dopo, i custodi Finley e Rowe lo videro in preda alle convulsioni. Il medico della prigione, il dottor Simmons, e altri due presenti, i dottori R. Wood e Hodgman, diagnosticarono i sintomi come compatibili con l’avvelenamento da stricnina. Poiché la sera prima il prigioniero era stato spogliato, perquisito, gli era stata data una nuova uniforme ed era stato trasferito in una cella diversa, le autorità delle Tombe ipotizzarono che la stricnina dovesse essere nei sigari e che se l’era somministrata da solo per evitare la forca. In effetti, mentre i dottori si sforzavano di salvare dal veleno mortale quella vita che doveva essere tolta dalla corda mortale prima che finisse il giorno, Gordon ebbe dei periodi transitori di coscienza durante i quali li implorò di lasciarlo morire per risparmiargli l’ignominia di essere impiccato. Sottoponendolo a una lavanda gastrica e somministrandogli abbondanti quantità di brandy, i dottori lo rianimarono abbastanza da permettere l’esecuzione. Era stata programmata per le 14:30 circa ma, in considerazione delle precarie condizioni fisiche di Gordon, il Marshal Murray fece anticipare l’orario a mezzogiorno, nonostante le suppliche del principale avvocato difensore di non farlo.




Dean disse al Marshal che il Governatore Repubblicano di New York, Edwin D. Morgan (1811 – 1883), aveva interceduto per Gordon, telegrafando a Abraham Lincoln (1809 – 1865) per una sospensione. L’avvocato sostenne che anticipare l’esecuzione avrebbe impedito al Presidente di agire favorevolmente sulla richiesta del Governatore.


Le Tombe

Le Tombe furono il luogo della prima e unica esecuzione di un americano condannato per commercio internazionale di schiavi, un crimine capitale ai sensi di una legge federale sulla pirateria del 1820. L’uso della prigione cittadina per l’esecuzione della condanna a morte federale fu di per sé una questione dibattuta in un ultimo disperato appello per impedirne l’impiccagione, considerata illegale poiché la legge dello Stato di New York limitava la pena capitale alla condanna per omicidio o tradimento.






Quella che è stata una delle principali prigioni della città per più di mezzo secolo era originariamente chiamata “The Halls of Justice.” Tuttavia, il termine comunemente usato per la struttura era “The Tombs.” Perfino i primi rapporti ufficiali del nuovo “Department of Correction” nel 1896 la chiamavano così. L’imponente edificio di granito fu costruito tra il 1835 e il 1840 e occupava la piazza delimitata dalle vie Centre, Elm, Franklin e Leonard. Il suo design era stato ispirato da un antico mausoleo che un viaggiatore in Egitto, John I. Stevens di Hoboken (1749 – 1838), N.J., illustrò e descrisse nel suo libro “Stevens’ Travels.” Più di 20 anni prima della costruzione, il Consiglio Comunale aveva discusso su dove costruire la prigione che tutti concordavano fosse necessaria per sostituire le prigioni che gli Inglesi avevano eretto prima della Rivoluzione Americana. Alla fine fu scelto il sito dell’ex “Collect Pond”, un piccolo specchio d’acqua separato dal fiume da una striscia di palude. Un tempo il Collect forniva acqua potabile alla città.



John Fitch (1743 – 1798) tenne al Collect i primi esperimenti sui battelli a vapore. Una piccola isola nel Collect era un tempo il sito di una forca britannica. Molto tempo dopo l’Indipendenza, il riempimento della palude divenne un'occasione di lavoro per i poveri. Gli operai addetti agli scavi del Palazzo di Giustizia ritrovarono questo stagno e vi piantarono numerosi tronchi di legno creando una piattaforma su cui costruire. Cinque mesi dopo l’apertura, l’edificio iniziò a sprofondare, deformando le celle e causando crepe nelle fondamenta attraverso le quali scorrevano piccoli rivoli d’acqua, formando pozze sul pavimento in pietra. Muratori e carpentieri erano sempre di turno, riparando, rattoppando e puntellando la struttura. L’umidità del sito contribuì a far dichiarare l’edificio dalle “Grand Jury” come malsano e inadatto ai suoi scopi. Originariamente progettato per circa 200 detenuti, più del doppio vi erano ospitati entro il 1880. Nel 1885 furono costruite due prigioni più piccole in mattoni gialli per alleviare il sovraffollamento. Costruito in una forma rettangolare, lungo 253 piedi e profondo 200 piedi, dalla strada sembrava alto solo un piano, con le lunghe finestre che si affacciavano a pochi piedi dal suolo e si estendevano quasi fino alla cornice. L’ingresso principale, su Centre Street, era raggiungibile tramite un’ampia scalinata di pietra scura che conduceva a un grande e minaccioso portico, sostenuto da quattro enormi colonne in stile egizio. Gli altri tre lati presentavano ingressi e colonne sporgenti. Attraversando e oltrepassando l’ingresso minaccioso, i visitatori si ritrovavano in un ampio cortile, al centro del quale sorgeva una seconda prigione. Questa prigione maschile, lunga 142 piedi e profonda 45 piedi e contenente 150 celle, era completamente separata dalla prigione femminile ma collegata all’edificio esterno da un ponte. Il ponte era chiamato “il Ponte dei Sospiri” perché i prigionieri condannati lo attraversavano per andare a morire. Di solito, le impiccagioni alle Tombe venivano eseguite in privato, alla presenza solo dei custodi e delle persone che ritenevano opportuno ammettere. Le forche venivano installate nel cortile vicino al Ponte dei Sospiri e subito dopo rimosse. Prima che lo Stato iniziasse a usare la sedia elettrica nelle prigioni di Ossining e Auburn, le forche delle Tombe avevano impiccato circa 50 condannati per omicidio. La prigione maschile conteneva una sala stretta ma con soffitti alti, con quattro livelli di celle. Il livello inferiore si apriva sul piano principale e ciascuno dei tre superiori si apriva sulla propria galleria di ferro, uno sopra l’altro. Due guardiani erano di guardia in ogni galleria per sorvegliare i prigionieri. Le celle, destinate a due detenuti, spesso ne ospitavano tre. Ogni livello aveva i suoi scopi particolari. Alcune celle al piano terra ospitavano i condannati in stato di libertà vigilata. Il secondo livello era dedicato a coloro che erano accusati di omicidio, incendio doloso e simili gravi crimini. Il terzo livello ospitava i prigionieri accusati di furto con scasso, furto aggravato e simili. Il quarto livello era assegnato a coloro che erano accusati di reati lievi. Le celle al piano terra erano le più grandi, mentre quelle del quarto livello erano le più piccole. La prigione femminile, che occupava il lato “Leonard Street” delle Tombe, conteneva 50 celle sotto la supervisione di una capo direttrice. Il lato “Franklin Street” degli edifici era stato una stazione di polizia, ma negli anni ‘80 dell’Ottocento fu trasformato in un’unica grande stanza nota come “Bummers’ Hall.” Vi erano rinchiusi vagabondi, ubriachi in pubblico e persone moleste. Molti erano stati arrestati il ​​pomeriggio e la sera precedenti. Questi venivano trattenuti fino alla mattina successiva all’arresto. Poi venivano portati davanti ai tribunali. Quelli condannati alla reclusione per 10 giorni o meno rimanevano lì. Il lato “Centre Street” conteneva gli uffici e la residenza del direttore, del Tribunale di Polizia e della Corte delle sessioni speciali. Sopra l’ingresso di Centre Street c’erano sei comode celle. Queste celle si affacciavano sulla strada e di solito ospitavano alti funzionari e personaggi dell’alta società. Il Tribunale di Polizia apriva presto ogni mattina. Alle 10 del mattino il calendario dei casi era solitamente completato. La Corte delle sessioni speciali si riuniva nella grande sala egizia sulla destra dell’ingresso di Centre Street. Lì venivano processati i casi troppo importanti per essere risolti dai Tribunali di Polizia delle Tombe. Due giudici costituivano la Corte delle sessioni speciali, ma le sue sessioni erano spesso presiedute da un singolo giudice. I prigionieri erano difesi lì da un avvocato e potevano presentare testimoni a loro favore. La Corte aveva giurisdizione su tutti i reati minori. Non c’era un processo con giuria in questa Corte, quindi l’imputato aveva la possibilità di scegliere tra un processo lì davanti al giudice o un processo alla Corte delle sessioni generali davanti a una giuria. La decisione dell’imputato doveva essere presa per iscritto e non poteva essere ritrattata una volta presa. I casi di pena capitale, furti con scasso e altre accuse più gravi venivano inviati alle corti superiori per il processo. Anche la prigione maschile si trovava sul lato di Centre Street. Le prigioni femminili e maschili erano servite dalle Suore della Carità, che cercavano di soddisfare i bisogni spirituali dei detenuti. Una stanza della prigione fu adibita a cappella e vi si tenevano regolarmente funzioni religiose. La settimana era divisa tra le varie confessioni religiose come segue: domenica e martedì mattina, cattolici; domenica e martedì pomeriggio, episcopali; lunedì, metodisti e i giorni rimanenti per le altre confessioni. Un direttore, due vicedirettori e una direttrice supervisionavano i custodi che sorvegliavano i prigionieri. I lavori di cucina, le pulizie e i piccoli lavori di riparazione erano svolti da circa 30 prigionieri ragazzi. Oltre al cibo di base fornito dalla prigione, ai detenuti era consentito acquistare provviste per loro all’esterno e riceverle da familiari o amici. Anche i cambi di vestiario venivano forniti dalle loro famiglie. Laddove le famiglie erano troppo povere per provvedere a tali provviste, o dove non c’erano famiglie, la prigione forniva i vestiti necessari a spese della città. Ai prigionieri erano consentite visite da familiari e amici, che potevano fornire libri e altro materiale di lettura. Ai detenuti era richiesto di fare esercizio camminando per un’ora ogni giorno attorno alla galleria del piano in cui si trovavano le loro celle. Era permesso loro fumare e fare ciò che volevano durante il giorno nelle loro celle, ma venivano costantemente chiusi a chiave, tranne quando uscivano per fare esercizio. Come prevenzione contro gli incendi, non era consentita alcuna lanterna nelle celle di notte. The Tombs era principalmente una prigione di detenzione in cui le persone accusate di crimini venivano rinchiuse fino al processo e alla condanna, se presente. Circa 50.000 prigionieri vi venivano rinchiusi ogni anno. Non appena venivano condannati, i detenuti venivano inviati alle istituzioni dove iniziavano immediatamente a scontare la pena, tranne quelli condannati all’impiccagione. Questi rimanevano alle Tombs per l’esecuzione. Nel 1902, un enorme edificio grigio sostituì le Tombs, ma il suo aspetto da castello non riuscì a sostituire nel linguaggio comune il nome della struttura originale, il cui stile architettonico era basato su un’incisione in acciaio di una tomba egizia. Sette decenni dopo, quella sostituzione fu a sua volta sostituita dall’attuale Manhattan Detention Complex, ma il nome “The Tombs” persiste ancora.




Dopo aver esaurito tutte le altre vie di appello e con solo circa 24 ore rimanenti prima che il condannato prigioniero delle Tombe, il giovane capitano Nathaniel Gordon di Portland, Maine, venisse condotto a piedi sui gradini della forca nel cortile della prigione cittadina, il suo avvocato principale si precipitò alla Corte Federale Distrettuale: era il 20 febbraio 1862. L’avvocato, ex giudice della Corte Suprema dello Stato di New York ed ex rappresentante degli Stati Uniti, Gilbert Dean (1819 – 1870), aveva appena escogitato un nuovo argomento per sospendere l’esecuzione programmata. Ma non aveva redatto documenti formali. Considerato il fattore tempo e la gravità della questione, che comportava una questione di vita o di morte, la corte accantonò altre questioni nel suo calendario e accolse la sua richiesta mediante presentazione orale. Nella cella del braccio della morte delle Tombe, prima che gli venissero legate le braccia, Gordon chiese qualcosa da bere. Gli furono offerti e bevve diversi bicchieri di brandy che sembrarono rianimarlo. Il Marshal, a cui il prigioniero aveva dato una ciocca dei suoi capelli per la signora Gordon, lesse ad alta voce le parole della condanna a morte. Il reverendo signor Camp, che regolarmente consigliava spiritualmente Gordon, guidò il prigioniero in preghiera, al termine della quale il condannato espresse la speranza che Dio sarebbe stato misericordioso nei suoi confronti. Verso le 12:10, il commissario per le organizzazioni caritatevoli pubbliche e la correzione, Draper, annunciò che era giunto il momento di procedere verso la forca nel cortile della prigione delle Tombe. Dopo alcuni minuti trascorsi a organizzare l’ordine corretto della processione, il corteo si mosse alle 12:20 dal corridoio della prigione al cortile. Gli ufficiali dello sceriffo sostennero Gordon da entrambe le parti. Tra coloro che facevano parte del corteo, oltre ai funzionari della prigione cittadina e agli sceriffi federali, c’erano giurati del processo Gordon e membri della stampa, come era consuetudine a quell’epoca.
Il cortile della prigione cittadina era stato teatro di diverse esecuzioni da quando le Tombe avevano iniziato le operazioni nel 1838. Finché lo Stato non sostituì le contee nell’esecuzione della pena di morte, le esecuzioni si tenevano solitamente presso la struttura di correzione della contea che aveva ospitato il prigioniero al momento della condanna e della sentenza. Ma a partire dal 1890, lo Stato assunse il controllo delle esecuzioni, sostituendo la sedia elettrica con il cappio del boia. Nel mezzo secolo in cui il cortile della prigione delle Tombe fu utilizzato per le impiccagioni, circa 50 condannati furono giustiziati lì. Il primo fu Edward Coleman, un fabbricante di stuoie della vicina e turbolenta sezione di Five Points, condannato per aver tagliato la gola alla moglie sabato mattina 28 luglio 1838. Stava mendicando vicino al “Jollie’s Music Shop”, Broadway e Walker Street, quando fu aggredita. Coleman gettò via il rasoio, che fu recuperato in seguito, rimase sulla scena fino all’arresto e fu citato mentre diceva: “L’ho fatto io”. La rabbia per la sospetta infedeltà era il presunto movente. Fu giustiziato nel cortile delle Tombe il 12 gennaio 1839.
All’incirca quando Lincoln decise di non revocare la condanna a morte di Gordon ma di concedere una sospensione fino al 21 febbraio 1862, il figlio dodicenne del Presidente, Willie, si ammalò di una malattia simile al tifo. Il ragazzo morì il 20 febbraio. Per tutto quel giorno e parte del successivo, le suppliche al Presidente di risparmiare la vita del condannato iniziarono tutte con espressioni di condoglianze e scuse a Lincoln per aver dovuto intromettersi in lui mentre era in lutto personale. 




La forca sui cui gradini Gordon salì, con l’assistenza degli ufficiali, era da tempo in uso alle Tombe. Si sa che era stato impiegata almeno dal 28 gennaio 1853 nell’esecuzione di Nicholas Saul, 20 anni, capo della banda “Daybreak Boys” del “4th Ward” della città, e del suo complice, William Howlett, 19 anni. Formatisi alla fine degli anni ‘40 dell’Ottocento, nel 1852 gli adolescenti dei “Daybreak Boys” furono sospettati dalla polizia di essere responsabili di 20-40 omicidi tra il 1850 e il 1852, oltre che di aver rubato beni per un valore stimato di 200.000 dollari. Si diceva che per entrare nella gang il potenziale membro doveva avere ucciso almeno un uomo come requisito. I giornali dell’epoca riportano, forse con un po’ di esagerazione, che molti membri della gang potevano avere anche solo 12 anni. Sotto la guida di membri come Nicholas Saul (1833 – 1853), Bill Howlett, Patsy the “Barber”, Slobbery Jim, “Cowlegged” Sam McCarthy e Sow Madden, la gang era nota per la sua reputazione di omicidio immotivato e sabotaggio di navi e altre proprietà, indipendentemente dal valore, lungo il litorale di New York. Le azioni della gang avrebbero presto costretto la polizia a intervenire contro di loro. Guidati dagli ufficiali di polizia di New York Blair, Spratt e Gilbert, i poliziotti uccisero oltre 12 membri della gang in diverse sparatorie nel 1858. Entro la fine del 1859 la gang, avendo perso gran parte dei suoi membri, fu sciolta. Molti dei suoi membri divennero poi criminali di spicco nei decenni successivi. Saul e Howlett erano stati condannati per aver assassinato il 25 agosto 1852 il guardiano notturno Charles Baker a bordo del brigantino “William Watson” ancorato nell’East River tra Olive St. e James Slip. Li aveva sorpresi mentre saccheggiavano la nave.



Già nel 1800 gli Stati Uniti soffrivano gravemente per l’incidenza della violenza che devastava il Paese a causa delle bande che si andavano formando. A New York City, nei quartieri di Manhattan come Five Points, Hell’s Kitchen, Fourth Ward e Bowery, i vicoli bui erano diventati punti caldi di rapine, gangster e molestatori.

Ecco un elenco ragionato di alcune gang che agivano in quei tempi a New York:


Hudson Dusters

Formata alla fine degli anni 1890 da “Circular Jack”, “Kid Yorke” e “Goo Goo Knox”, la gang iniziò a operare partendo da un condominio in Hudson Street. Knox, un ex membro della Gopher Gang, era fuggito dopo un fallito tentativo di ottenere la leadership della gang dall’allora leader Marty Brennan. Tuttavia, le due gang in seguito divennero alleate durante le guerre tra gang contro le Gay Ninenties, le Potashes e le Boodle Gang, controllando presto la maggior parte del West Side di Manhattan fino alla 13th Street e alla East Broadway, confinando con la Five Points Gang di Paul Kelly a nord. Mentre la gang dominava il West Side, combatteva costantemente contro gang rivali più piccole tra cui i Fashion Plates, i Pearl Buttons e i Marginals per il controllo dei moli del fiume Hudson per tutti gli anni 1900. Alla fine, scacciò le gang rivali con la sola forza dei numeri, con oltre 200 membri, senza contare i Gophers, che ne contavano diverse centinaia in più, e controllavano il lungomare entro il 1910. La gang, ora una forza dominante a New York, includeva Charles “Red” Farrell, Mike Costello, “Rubber” Shaw, Rickey Harrison e “Honey” Stewart. La gang fu coinvolta in frodi elettorali poiché vennero assunti dai politici di Tammany Hall in cambio di protezione. Un membro pittoresco di nome Ding Dong organizzò un giro di furti di carretti a mano in cui un gruppo di membri apprendisti gli lanciava dei pacchi da un carro di passaggio, distraendo la polizia. Presto la gang iniziò a essere notata dalla stampa quando i giornalisti incontrarono i membri nei ritrovi delle taverne del Greenwich Village, che diventarono di moda in città. Arrivarono a rappresentare lo spirito “bohémien” della zona. Secondo l’autrice Lucy Sante, l’attivista Dorothy Day, per sua stessa ammissione, trascorse gran parte della sua giovinezza a far festa con i Dusters nel Greenwich Village. Molti membri della gang, tra cui la maggior parte dei suoi leader, erano diventati tossicodipendenti ed erano noti per le loro sfrenate “feste a base di cocaina” in cui la gang vagava per la città in stato di ebbrezza commettendo atti violenti. Una vittima di questi attacchi fu il membro dei Gopher Owney Madden, che fu colpito sei volte fuori dall’Arbor Dance Hall il 6 novembre 1914, causando come ritorsione la morte di tre membri della gang meno di una settimana dopo. Grazie ai legami politici della gang con il Partito Democratico di Tammany Hall, la polizia rimase spesso inattiva. Tuttavia, la gang spostò spesso il suo quartier generale per evitare le incursioni degli agenti. La gang, che regolarmente estorceva bene ai commercianti locali, attirò presto l’attenzione indesiderata della polizia dopo un incidente in cui la gang distrusse un saloon dopo che il suo proprietario si rifiutò di consegnare sei barili di birra per una festa della gang. Il gestore del saloon lo riferì al suo amico Dennis Sullivan, un agente di pattuglia della stazione di Charles Street, che arrestò Farrell e altri dieci membri in una sala da biliardo locale per vagabondaggio. La gang reagì, attirando Sullivan nel quartiere, nei locali di un commerciante locale, che era stato costretto a sporgere denuncia contro un membro della gang. Quando Sullivan arrivò, fu aggredito da circa venti membri e picchiato selvaggiamente, perdendo infine conoscenza. Fu spogliato della sua uniforme e il suo distintivo fu gettato in uno scarico fognario. Mentre la gang fuggiva, cinque membri rimasero indietro per saltare sulla schiena di Sullivan e colpirlo ripetutamente in faccia prima che arrivasse una “squadra volante” della polizia. Sullivan fu ricoverato in ospedale per oltre un mese e l’incidente fu immortalato in una poesia dal leader dei Gopher, “One Lung” Curran:

Ecco la mia unica possibilità / Di guadagnarmi un nome; / Pulirò gli Hudson Dusters, / e raggiungerò la “hall of fame”. / Perse il suo bastone e il suo cannone, / e gli portarono via anche lo scudo. / Fu allora che si ricordò, / Ogni cane ha il suo giorno.

La gang apprezzò così tanto la poesia che la fece stampare su migliaia di fogli e distribuire in tutto il quartiere, così come alla stazione di Charles Street e all’ospedale dove Sullivan era ricoverato. La canzone divenne così popolare che molte gang di giovani la cantavano per strada. Nel 1914, tuttavia, con la maggior parte dei suoi leader in prigione o morti per overdose di droga, il resto della gang fu cacciato dal suo territorio dai Marginals di Tanner Smith, che dopo aver sconfitto i Pearl Buttons ne avrebbe assunto il controllo per il decennio successivo. Gli ultimi membri della gang furono infine arrestati dalla polizia durante una bonifica delle gang di Manhattan nel 1916.


Charlton Street Gang

La Charlton Street Gang fu una delle prime bande di pirati fluviali sul fiume Hudson a New York City durante la metà del XIX secolo. Assaltarono piccole navi cargo nel North River del porto di New York durante il periodo successivo alla Guerra Civile degli anni ‘60 dell’Ottocento. Dopo un po’ di tempo, i transatlantici e le grandi navi mercantili attorno ai cantieri navali del lato ovest di Manhattan divennero così ben protetti che la banda si spostò a monte. Nel 1869, sotto la guida di Sadie the “Goat”, la banda rubò una barca e presto iniziò a razziare navi mercantili e case lungo il fiume Hudson, dal fiume Harlem fino a Poughkeepsie. Sventolando la bandiera del Jolly Roger, la banda ebbe un enorme successo. Divennero noti per aver rapito uomini, donne e bambini benestanti a scopo di estorsione. Secondo i giornali dell’epoca, Sadie the Goat avrebbe costretto diverse vittime maschili a camminare sulla passerella. Tuttavia, dopo che diverse vittime erano state assassinate dalla gang, i residenti locali della Hudson Valley formarono un gruppo di vigilanti. Dopo che diversi membri della gang di Charlton Street furono uccisi in una serie di violenti scontri, la gang decise di ritirarsi sul lungomare di New York, dove tornò a commettere crimini di strada. Si sciolsero verso la fine del decennio.





Forty Thieves

La banda dei Forty Thieves operò per 30 anni, dal 1820 al 1850. Si trovava nel quartiere di Five Points ed era la prima banda più conosciuta per i suoi crimini. Formata da banditi irlandesi, borseggiatori e bambini pericolosi, i Forty Thieves iniziarono la loro attività in un supermercato e in un bar di proprietà di una donna di nome Rosana Peers. Il capo della banda era Edward Coleman (? – 1839), un imbroglione poi impiccato per aver picchiato a morte la moglie. Poco a poco, cominciò a formarsi la struttura della banda, con le sue regole e norme per una buona convivenza. I quaranta gangster dei Thieves dovevano versare una quota giornaliera al leader, altrimenti venivano immediatamente espulsi dalla banda. Una sorta di "succursale" della banda erano i Forty Little Thieves, bambini e adolescenti apprendisti nel mondo del crimine, responsabili di furti di portafogli e crimini più “semplici.”


Bowery Boys

Una delle bande più leggendarie di New York, i Bowery Boys, si trovava in un quartiere di Manhattan e si scontrò con la banda Five Points (gestita da gangster italiani) durante gli anni Quaranta, Cinquanta e Sessanta dell’Ottocento. Molti potrebbero non crederci, ma i membri di questa banda indossavano abiti eleganti e svolgevano lavori legali: imbianchini, meccanici, commercianti, etc. Tuttavia, quando lasciavano il lavoro, sembravano persone diverse. Andavano nei vicoli e aspettavano le loro vittime per compiere rapine o addirittura rapinavano i bar vicini, provocando scontri con la gang rivale, i Dead Rabbits. Storicamente, i Bowery Boys non si comportavano solo come una banda pericolosa. Erano considerati un gruppo politico impegnati in faide con i politici rivali e i loro sostenitori. Molte volte addirittura intimidirono gli elettori affinché non votassero per un determinato candidato. Il risultato era fantastico per loro: nel momento in cui il politico da loro sostenuto vinceva, la banda riceveva un trattamento speciale e una ricompensa in denaro.




William Poole, detto anche Bill “The Butcher”, è stato uno dei gangster più noti di tutta la storia di New York. È stato il fondatore della gang di strada Bowery Boys, che ha dominato i Five Points negli anni 1840 e 1850. Morì a 33 anni dopo essere stato colpito al cuore. Poole nacque nella Contea di Sussex, nel New Jersey, da genitori di origine inglese. Nel 1832, la sua famiglia si trasferì a New York City per aprire una macelleria a Washington Market, Manhattan. Poole divenne esperto nel mestiere del padre e alla fine rilevò il negozio di famiglia. Negli anni ‘40 dell’Ottocento, lavorò con la Howard (Red Rover) “Volunteer Fire Engine Company” #34, su Hudson e Christopher Streets, e fondò la Washington Street Gang, che in seguito divenne i Bowery Boys. Durante questo periodo a New York, gli incendi erano un problema per la città. I gruppi di pompieri volontari, come quello di cui faceva parte Poole, erano importanti per tenere sotto controllo gli incendi. Questi gruppi di vigili del fuoco erano strettamente legati alle gang di strada ed erano visti come un servizio pubblico fornito da quei gruppi. Nel corso degli anni ci fu una continua rivalità tra le gang su chi avrebbe dovuto spegnere l’incendio.




Iniziò una strategia comune che i Bowery Boys utilizzarono per garantire che altre compagnie di autopompe non potessero spegnere gli incendi. Dopo aver sentito il suono dell’allarme che indicava che era scoppiato un incendio, un membro dei Bowery Boys avrebbe trovato l’idrante più vicino. Avrebbe quindi proceduto a capovolgere un barile vuoto sull’idrante in modo che non potesse essere visto o utilizzato. I Bowery Boys si sarebbero seduti sul barile fino all’arrivo del loro camion dei pompieri. Scoppiavano litigi per gli idranti e spesso i Bowery Boys non avevano il tempo di spegnere effettivamente l’incendio. William Poole era un uomo di grande stazza per l’epoca. Pesava più di duecento libbre ed era alto circa sei piedi. Era conosciuto per il suo stile di boxe brutale: “Era noto per essere un combattente notoriamente sleale, non contrario a mordere nasi, cavare bulbi oculari o picchiare un uomo fino a ridurlo in poltiglia.” Combatté in molti combattimenti che erano considerati illegali a causa della brutalità del pugilato a mani nude. Era anche un noto abile combattente con il coltello, come risultato della sua professione di macellaio. Poole era un noto giocatore d’azzardo e un forte bevitore. Chiuse l’attività di macelleria della sua famiglia negli anni ‘50 dell’Ottocento e aprì un bar, il “Bank Exchange.”




Dead Rabbits

Il gruppo era composto da immigrati irlandesi e molte persone temevano le loro azioni, che iniziarono a svolgersi nel quartiere di Five Points. Per più di 60 anni, questo quartiere fu famigerato per la sua reputazione di luogo più pericoloso di tutta New York. Nel 1850, la banda dei Dead Rabbits ottenne successo con crimini e rapine, lottando in faide con il loro nemico numero uno: i Bowery Boys. I Dead Rabbits erano composti da giovani, e c'è chi sbaglia dicendo che nemmeno le donne abbiano preso parte ad azioni criminali. Secondo la storia, il membro più temibile della banda era infatti una donna di nome "Hell-Cat Maggie". Aveva denti appuntiti e usava unghie di bronzo nei combattimenti! Hell-Cat Maggie è un personaggio del folklore americano, noto per la sua cattiva reputazione di fare a pezzi i membri delle gang rivali nelle strade di New York City durante gli anni '40 dell'Ottocento. Sebbene non fosse una persona reale, il mito di lunga data che circonda Maggie parla dell'influenza culturale che queste gang avevano sulla città nel suo complesso. Come combattente di strada proveniente da uno dei quartieri più poveri della città e alleatasi con la gang Dead Rabbits, Hell-Cat Maggie incuteva paura nei cuori dei suoi avversari, attaccando con il suo caratteristico urlo di battaglia, come descritto da "The Gangs of New York" di Herbert Asbury (1889 – 1963). Per gran parte del XIX secolo, sacche di New York City furono sopraffatte da gang che controllavano alcune delle zone più povere della città. Con scarso accesso alle risorse che avrebbero garantito loro una migliore qualità della vita, molti newyorkesi disoccupati e disperati si rivolsero allo stile di vita duro offerto da queste gang in quartieri come Five Points, Bowery e Fourth Ward. Composte principalmente da immigrati europei, queste gang erano solitamente coinvolte in piccoli furti, vendendo il loro bottino al mercato nero per trarne profitto. Partecipavano anche a enormi risse contro altre gang in città. La banda si rese responsabile di gravi crimini, come una sanguinosa rissa contro i Bowery Boys in cui furono uccise dozzine di persone. La data? Il 4 luglio del 1857. Alcune fonti sostengono dicono che la banda non fosse i Dead Rabbits, ma la Roach Guards, mentre altri sostennero che fossero la stessa cosa. Quindi, non c'è bisogno di prestare attenzione ai dettagli, giusto ragazzi? Una teoria suggerisce che il termine Dead Rabbits iniziò ad essere usato dai Bowery Boys e dalla stampa per riferirsi ai Roach Guards. Una gran confusione!


Roach Guards

Le Roach Guards erano una gang criminale irlandese attiva nel quartiere Five Points di New York City all’inizio del XIX secolo. La gang fu originariamente formata per proteggere i commercianti di liquori di Five Points, ma presto iniziò a commettere rapine e omicidi. Le Roach Guards presero il nome dal loro fondatore e leader, Ted Roach. Le Roach Guards iniziarono a combattere con i rivali Bowery Boys. Alcuni ex membri delle Roach Guards furono chiamati Dead Rabbits dai media. La faida interna fu particolarmente violenta mentre combattevano per il controllo dell’area di Five Points. Nonostante i continui combattimenti, riuscirono a tenere testa nelle “battaglie dei picchiatori” contro i più organizzati e disciplinati Bowery Boys. Le Roach Guards, tuttavia, iniziarono a declinare durante gli anni '50 dell'Ottocento, scomparendo completamente verso la fine della Guerra Civile Americana nel 1865.




Molasses Gang

La Molasses Gang era una gang di strada di New York degli anni '70 dell'Ottocento, nota soprattutto per le insolite rapine nei negozi e i furti con destrezza. Formata nel 1871 da Jimmy Dunnigan, la Molasses Gang era composta principalmente da ladruncoli e piccoli criminali, molto pubblicizzati sulla stampa di New York per i metodi comici delle loro rapine. Una di queste tattiche consisteva nell'entrare in un negozio locale e chiedere al proprietario di riempire il cappello di un membro con melassa, spiegando che era una scommessa tra i membri per vedere quanta melassa avrebbe contenuto il cappello. Quando il cappello era pieno, il membro della gang lo tirava sulla testa del proprietario del negozio, accecandolo, mentre gli altri membri saccheggiavano il negozio. La gang non era presa molto sul serio dalle altre gang dell'epoca e spesso abbandonava le rapine a metà quando queste attività la annoiavano. Poiché continuavano a commettere crimini simili, la polizia decise di intervenire e nel 1877 la maggior parte dei membri della banda fu arrestata.


Qui sotto la mappa con i territori delle gang più grandi e famose di New York tra gli anni 1840 e 1910




Daybreak Boys

Le attività criminali delle bande newyorkesi nel XIX secolo non erano concentrate solo a Manhattan, ma si estendevano anche all’altra sponda del fiume. I Daybreak Boys erano conosciuti come pirati fluviali per aver rubato merci da navi e porti. Erano molto pericolosi e violenti, e la città ne soffrì negli anni dal 1840 al 1850. Attaccavano ore prima dell’alba con piccole imbarcazioni, riuscendo a raggiungere grandi navi per arraffarne le mercanzie. È noto che i Daybreak Boys furono responsabili di 30 omicidi! Nel 1850, la banda raggiunse il suo declino dopo una grande retata della polizia.


Whyos

Tra il 1860 e il 1890 i Whyos dominarono le strade di New York. Iniziando con crimini basilari come rapine e omicidi, i Whyos intensificarono la violenza spostandosi verso altri settori come la prostituzione e l’estorsione. Con l’abbandono di alcuni membri, alcuni iniziarono carriere imprenditoriali, aprendo casinò e bar. Erano clienti assolutamente seri che facevano bene il lavoro quando venivano assunti, soprattutto per partecipare a risse. Ecco i prezzi: un pugno in faccia, 2 dollari; strappare un orecchio, 15 dollari; un omicidio, 100 dollari!




Five Points Gang

Paul Kelly (1876-1936) è stato il fondatore di questa banda. Mafioso americano nato in Italia, ha creato la Five Points Gang a New York City. Kelly aveva fondi per alcuni bordelli con premi in denaro non dichiarati. La Five Points Gang è stata una delle ultime gang di strada dominanti nella storia di New York. Reclutando membri dei Dead Rabbits e dei Whyos, Kelly riuscì a radunare 1.500 banditi per sconfiggere il suo rivale, "Monk" Eastman, leader di una banda ebrea. Entrambe le bande subirono perdite e molto sangue fu versato sulla Second Avenue di New York. Furti, prostituzione, estorsioni e corruzione erano le attività che svolgevano nel “tempo libero.” I nomi più noti di questa banda includevano Johnny Torrio, anche chiamato "The Fox" e "The Immune" (1882-1957), Alphonse "Al" Capone (1899-1947) e Charles "Lucky" Luciano (1897-1962).







Eastman Gang

Il loro capo era Monk Eastman (1875-1920) e i suoi subordinati erano circa 1.200. Nota per compiere omicidi su commissione, trattare con trafficanti di droga e proteggere persone di alta classe, la banda Eastman aveva come acerrimo nemico la Five Points Gang. Partecipando a numerose risse, la Eastman era anche riconosciuta per i suoi atti di corruzione e attività illecite, che costringevano il governo e la polizia a non imporre alcuna punizione o accusa contro di loro. Monk fu arrestato nel 1904 e subito dopo si arruolò nell’esercito, diventando una leggenda sul campo di battaglia della Prima Guerra Mondiale. Di ritorno dalla guerra come eroe di New York, Monk fu assassinato nel 1920 da un ex collega criminale.




Riprendiamo adesso la narrazione della vicenda di Nathaniel Gordon.


Simeon Draper e le esecuzioni pubbliche

Lo stesso patibolo utilizzato per l'esecuzione di Gordon fu impiegato per James Stephens, 36 anni, un operaio di fabbrica. Fu impiccato il 3 febbraio 1860, dopo essere stato condannato per omicidio. L’immagine di Madre New York che soccorre i suoi figli adornava i resoconti annuali dell’agenzia che gestiva le strutture caritatevoli e correttive della città, anche dopo che il nome dell’agenzia cambiò nel 1860 da "Alms House Department" a "Department of Public Charities and Correction." Simeon Draper (1806-1866), che era stato membro del Consiglio di Amministrazione che supervisionava il vecchio "Alms House Dept.", continuò a far parte del consiglio di Commissari che supervisionava l’agenzia con il nuovo nome "Dept. of Public Charities and Correction." Era presidente di quel consiglio quando la condanna di Gordon divenne una questione dibattuta. A nome dei Commissari, Draper scrisse la lettera in cui acconsentiva che l’esecuzione federale avesse luogo presso le Tombe. Mercante, banditore, funzionario pubblico e politico, Draper aveva la reputazione di essere sfarzoso nell’abbigliamento e nei modi. Fu, a volte per periodi sovrapposti, anche Commissario di Brooklyn del "Metropolitan Police Department," vice Marshall della città, esattore delle dogane del porto di New York e leader dei partiti Whig e poi Repubblicano. Nel 1863, Draper contribuì a fondare la "National Union Life and Limb Insurance Company" per assicurare soldati e marinai dell’Unione. Cinque anni dopo, con la fine della Guerra Civile, la Compagnia divenne la "Metropolitan Life Insurance Co." Quel cambiamento avvenne due anni dopo la sua morte. Draper morì a Whitestone, Queens, il 6 novembre 1866.


Gordon sul patibolo

Sabato 30 novembre 1861 la Corte si riunì, presente il Giudice Shipman (1828-1906), per il processo "Stati Uniti contro Nathaniel Gordon" per tratta di schiavi. La mozione per una sospensione del verdetto e per un nuovo processo venne discussa, ma alla fine detta mozione venne respinta. La Corte pronunciò la sentenza: colpevole!
Una volta posizionato sotto il cappio e prima di essere incappucciato, Gordon poteva guardare verso una folla di persone. I marines, comandati da un certo capitano Cohen, erano pronti con fucili e baionette innestate. Alcuni erano schierati attorno al patibolo stesso; altri, in file che liberavano i percorsi per il corteo dell’esecuzione, e altri ancora all’ingresso principale della prigione su Franklin St., dove aiutavano la polizia, comandata da un certo capitano Downing del 6° Distretto, a tenere a bada la folla di spettatori. Una staccionata era stata eretta a una certa distanza dalla forca, per tenere a bada il pubblico curioso. Alcuni spettatori occupavano punti di osservazione sui tetti e nelle finestre dei piani superiori degli edifici vicini che si affacciavano sul cortile della prigione. All’interno dell’area recintata, i membri della stampa erano posizionati direttamente di fronte al patibolo. A sinistra c’erano i medici curanti e i membri della giuria, mentre a destra c’era la cassa del boia che nascondeva i pesi, l’ascia, la corda, etc. Le Tombe erano note per l’impiego di un tipo di forca che strattonava il condannato verso l’alto quando venivano rilasciati i pesi tramite un colpo d'ascia alla corda che, fino a quel momento, li aveva tenuti in sospeso. Quel sistema, inteso a produrre una morte quasi istantanea rompendo il collo della vittima, era ritenuto più efficiente e umano rispetto a far cadere il prigioniero legato al cappio attraverso un’apertura del pavimento chiusa da una botola posta sotto ai suoi piedi, metodo quello che spesso si traduceva in uno strangolamento dolorosamente lento. Gordon spese le sue ultime parole in una confusa denuncia sul fatto che il Procuratore Distrettuale degli Stati Uniti avesse rinnegato una presunta promessa di commutazione del processo, un’affermazione contraria al verbale del Tribunale e alla nota difesa di Smith di imporre la pena di morte per porre fine al traffico di schiavi.


L'impiccagione

Che fosse per la debolezza post-avvelenamento, per il brandy, per la semplice paura o per una combinazione di questi fattori, il prigioniero iniziò a perdere conoscenza. Rapidamente gli fu messo il cappuccio nero sulla testa, fu immobilizzato e il Marshal fece un segnale al boia che calò l’ascia. Immediatamente Gordon fu strattonato in aria dalla corda a cappio. A parte qualche breve movimento delle mani, non vi fu alcun segno di scossoni nel corpo, nessun irrigidimento, nessuna contorsione.




Dopo l'impiccagione

Dopo 15 minuti il corpo fu calato per essere esaminato dai medici curanti, tra cui il dottor George Frederick Shrady (1830-1907), che all’epoca stava appena iniziando la sua lunga e illustre carriera medica. Annunciarono che il corpo non aveva battito cardiaco né polso. Tuttavia, le autorità decisero di lasciare il corpo appeso ancora per qualche minuto, solo per esserne certi. Verso le 12:45 l’esecuzione fu dichiarata conclusa. Il corpo fu poi portato in un’altra parte del complesso delle Tombs, dove un’autopsia determinò che il collo e la cartilagine tiroidea di Gordon erano stati rotti, indicando che la morte era stata quasi istantanea.





Perché le Tombe come luogo di esecuzione?

La condanna a morte federale, ai sensi di una legge sulla pirateria ampliata quattro decenni prima per includere il traffico di schiavi, fu eseguita nella prigione cittadina nonostante la difesa contestasse le Tombs come luogo dell'esecuzione. Ma perché le Tombs furono così deliberatamente selezionate e specificate nella sentenza come luogo di esecuzione per il trafficante di schiavi condannato? Meno di 18 mesi prima che la sentenza Gordon fosse pronunciata dal Giudice Shipman alla fine del 1861, un altro prigioniero delle Tombs, ritenuto un pirata e condannato ai sensi della legge federale, fu prelevato dalla prigione cittadina per essere impiccato sull’isola che nel 1877 sarebbe stata designata come sede della Statua della Libertà.




Si ritiene che le autorità abbiano trasferito il “pirata/assassino” in quel luogo per l’esecuzione perché sito di proprietà federale e l'uomo era stato condannato ai sensi della Legge Federale. Albert W. Hicks (c. 1820 – 13 luglio 1860), noto anche come Elias W. Hicks, William Johnson, John Hicks e Pirate Hicks, fu un triplice assassino e una delle ultime persone giustiziate per pirateria negli Stati Uniti. Aveva circa 40 anni e aveva trascorso tutta la vita in mare o nei bassifondi del centro. Fu l’ultimo pirata della città, condannato per pirateria, e forse il suo primo vero gangster. Mi sono imbattuto nella storia di Hicks mentre facevo ricerche su Tough Jews, sulla mafia ebraica di Brownsville, Brooklyn. Hicks era sempre al centro delle storie raccontate dai gangster. Parlavano delle sue scorribande da pirata e della sua ultima sanguinosa incursione, quando uccise l’equipaggio di una barca per ostriche nel porto di New York, per poi farla franca con un sacco di soldi. Seguirono una grande caccia all’uomo e un processo di enorme risonanza. Col tempo, Hicks divenne una pietra miliare della malavita, accreditato per aver creato il codice dei gangster e la "civiltà" che nacque da quel codice. Probabilmente la migliore rappresentazione di Hicks è quella nel testo iconico Gangs of New York di Herbert Asbury, dove il pirata è raffigurato come un demone, esattamente il tipo sbagliato di uomo con cui incrociare lo sguardo in un locale di Cherry Street. Hicks occupava un posto speciale nel mondo criminale perduto del lungomare di New York alla vigilia della Guerra Civile. Era la sua preistoria, il suo antenato. Era come uno dei Nephilim che compaiono nelle parti più antiche della Bibbia, la prole bastarda di angeli caduti e donne mortali che camminava sulla terra in un periodo di caos e disordine. Era New York City com’era stata e non avrebbe mai potuto essere di nuovo, la città raffigurata da Robert Louis Stevenson in Kidnapped, il luogo selvaggio di forche e saloon dei pirati che hanno lasciato il posto alla metropoli moderna. Hicks, come appariva in Asbury, con gli occhi scuri e bello, il colletto alzato per nascondere il viso, si confondeva nella mia mente con ogni avventura, fantasma e storia di pirati che avessi mai letto. Quell’uomo condannato era Albert E. Hicks, colpevole di un triplice omicidio commesso a bordo di una barca per ostriche in mare. Il capitano e due ufficiali erano stati giustiziati con l’ascia e gli oggetti di valore erano stati rubati. La sua esecuzione, avvenuta il 13 luglio 1860, è entrata nella tradizione di New York City, con tanto di canzone popolare che racconta l’umore festoso tra i 1.500 che prenotarono il passaggio sul battello a vapore Red Jacket per assistere all’impiccagione a Bedloe’s Island. Il battello trasportava anche, sotto scorta, Hicks, il cui umore doveva essere meno festoso. L’isola era allora occupata principalmente da Fort Wood, la cui costruzione come parte di una batteria di difesa per il porto di New York fu completata nel 1811. Più di un decennio e mezzo dopo l’esecuzione del pirata/assassino nel 1860, le spesse mura del vecchio forte, che formavano una caratteristica stella a 11 punte, divennero la base per la Statua della Libertà. L’esecuzione di Hicks nel vicino Fort Wood, 17 mesi prima della sentenza di Gordon, serve a sottolineare la domanda: perché la prigione cittadina fu scelta per Gordon? Mentre l’avvocato di Gordon sosteneva che la scelta del luogo dell’esecuzione fosse una violazione della legge dello Stato di New York, la domanda è: perché furono scelte le Tombs invece di Fort Wood o una qualsiasi delle numerose installazioni militari federali nelle vicinanze?






Esecuzione come parte della guerra contro la tratta degli schiavi

Il Procuratore Distrettuale degli Stati Uniti E. Delafield Smith (1826-1878), nominato da Lincoln, entrò in carica nell’aprile del 1861 con la ferma intenzione di far rispettare le leggi contro la tratta degli schiavi nella misura più ampia possibile. Una lettera del 19 novembre 1862, indirizzata da Smith al Direttore Generale delle poste di Lincoln, Montgomery Blair, che era stato avvocato dello schiavo Dred Scott, chiarisce che Smith vedeva la sentenza Gordon come una parte fondamentale di una strategia a tre punte: 1) Fermare l’allestimento di trasporti di schiavi; 2) Impedire agli ufficiali e ai marinai americani di prestare servizio sulle navi negriere; 3) Impedire che le navi negriere potessero comunque scaricare il loro carico dopo aver pagato una cauzione. La lettera di Smith cita tre procedimenti penali da lui intentati come attuazione di tale strategia: il primo fu portato a termine con la condanna del mercante Albert Horn; il secondo, con l’esecuzione di Gordon; il terzo, con la punizione di Blumenburg. Albert Horn, un mercante di New York, fu condannato a cinque anni di prigione per aver equipaggiato la “City of Norfolk”, una nave per la tratta degli schiavi. Un garante della nave di nome Blumenburg sembra essere stato condannato per coinvolgimento nella tratta degli schiavi, ma cercava di usare le sue credenziali repubblicane per evitare la punizione. Si stavano anche facendo sforzi per ottenere la grazia per Horn. Smith commentò:

Gli sforzi ora in atto per liberare Horn renderanno necessaria la sua grazia, se Blumenburg verrà rilasciato. E il loro rilascio o quello di uno dei due renderebbe l'esecuzione di Gordon una cerimonia inutile e quindi crudele.

Smith si oppose alla scarcerazione di Horn e Blumenburg. Per lui, la loro punizione serviva a rendere più chiaro lo scopo dell’esecuzione di Gordon, perché tutti e tre i casi facevano parte di un unico "pacchetto giudiziale" assemblato per contrastare la tratta degli schiavi. Secondo Smith, l’impiccagione di Gordon era un evento voluto, con una cerimonia pubblica piena di validità e significato. Ma la grazia per Horn e Blumenburg avrebbe potuto renderla tale cerimonia inutile e quindi crudele. Supponendo, come sembra giustificato, che la prima esecuzione di un mercante di schiavi americano avesse lo scopo di avvertire i marinai che avrebbero letteralmente rischiato la pelle se si fossero impegnati in tale attività, quale sito di esecuzione avrebbe potuto servire meglio a far sì che quel messaggio venisse trasmesso più ampiamente e completamente? Un remoto forte militare su un’isola in genere vietata  al pubblico e alla stampa nel bel mezzo della Guerra Civile o la prigione più famigerata della città che era già sulla buona strada per diventare la capitale mediatica del mondo? La domanda si risponde da sola. Sebbene, grazie alla perseveranza di Smith, Horn e Blumenburg apparentemente abbiano entrambi trascorso un po' di tempo dietro le sbarre, il primo ottenne una commutazione della pena il 20 maggio 1863.




Tuttavia, a quel punto, la Proclamazione di Emancipazione di Lincoln e altri sviluppi della Guerra Civile avevano chiarito che l'eventuale fine della tratta degli schiavi sarebbe avvenuta non in tribunale, in prigione o su una forca, ma su campi di battaglia insanguinati. O sarebbe sopravvissuta l’Unione o la schiavitù: entrambe non ci sarebbero riuscite. Il Discorso di Gettysburg pronunciato dal Presidente il 19 novembre 1863 inquadrò per sempre la questione più ampia emersa da quella che era iniziata come una guerra tra gli Stati. Per lui diventò da allora “una grande Guerra Civile, che metteva alla prova se quella Nazione, o qualsiasi nazione” così concepita in libertà e così dedita alla proposizione che tutti gli uomini sono creati uguali, potesse durare a lungo. Ciò che Lincoln allora profeticamente proclamò, risuona ancora di attualità 160 anni dopo:

Spetta a noi viventi, piuttosto, dedicarci... all’opera incompiuta... sta piuttosto a noi dedicarci qui al grande compito che ci attende... che qui decidiamo fermamente che questi morti non siano morti invano... che questa nazione, sotto Dio, avrà una nuova nascita di libertà...

Nel contare coloro per i quali noi viventi dobbiamo rimanere fermamente decisi a non farli morire invano, non dovremmo forse includere, oltre al solito conteggio di 620.000 morti della Guerra Civile, anche i 30 schiavi dell’Africa Occidentale che morirono a bordo della nave di Gordon, l’Erie? E gli altri milioni che morirono in modo simile su altre navi della tratta degli schiavi detta del "Middle Passage"?






Il "Middle Passage": la tratta degli schiavi transatlantica

Il Middle Passage era la seconda fase di quel commercio triangolare organizzato dai bianchi in cui milioni di neri africani furono rapiti e trasportati nel Nuovo Mondo. A volte indicato come "commercio degli schiavi atlantico" o "transatlantico", comportava il trasporto da parte dei mercanti di schiavi di africani ridotti in schiavitù. Le navi partivano dall’Europa per i mercati africani cariche di beni lavorati, che venivano scambiati con africani acquistati o rapiti; questi venivano trasportati attraverso l’Atlantico come schiavi; gli schiavi venivano poi venduti o scambiati con materie prime, che sarebbero state trasportate di nuovo in Europa per completare il viaggio. Il “First Passage” fu il trasporto di prigionieri (schiavi) da parte dei portoghesi nel XV secolo. Sebbene fosse iniziato nel 1441, solo nel 1494 il “Trattato di Tordesillas” rese il “Middle Passage” pubblico e ufficiale. Negli anni ‘20 del Cinquecento, la prima destinazione del Middle Passage fu il Brasile, la terra più vicina a ovest dell’Africa per la colonizzazione portoghese nell'emisfero occidentale o “Nuovo Mondo”; altri europei presto li seguirono. Gli armatori consideravano gli schiavi come un carico da trasportare nelle Americhe il più rapidamente e a basso costo possibile, per venderli come lavoratori nelle piantagioni di caffè, tabacco, cacao, zucchero e cotone, nelle miniere d’oro e d’argento, nelle risaie, nell’industria edile, nel taglio del legname per le navi, come manodopera qualificata e come domestici. Risalendo la costa di quella che sarebbe diventata l’America del Sud, gli europei bianchi invasero i Caraibi e l’America Centrale. Il passaggio finale era il viaggio dal porto di sbarco ai porti nordamericani come St. Augustine, Florida; Charleston, Carolina del Sud; New Orleans, Louisiana; e Jamestown, Virginia, verso piantagioni o altre destinazioni dove sarebbero stati messi a lavorare. I viaggi nel Middle Passage erano grandi imprese finanziarie, generalmente organizzate da aziende o gruppi di investitori, non da individui. I primi africani rapiti nelle colonie inglesi furono classificati come servi a contratto con una posizione legale simile a quella dei lavoratori a contratto provenienti da Gran Bretagna e Irlanda. Una di queste società era la “Royal African Company” dell’Irlanda, un’altra era la “Dutch West India Company” dei Paesi Bassi. Verso la metà del XVII secolo, la schiavitù si era consolidata in un sistema di "caste razziali", con gli schiavi neri africani e la loro futura prole che erano legalmente proprietà dei loro proprietari, poiché anche i bambini nati da madri schiave erano schiavi. Come proprietà, le persone erano considerate merce o unità di lavoro e venivano vendute nei mercati con altri beni e servizi. Le principali nazioni atlantiche che commerciavano in schiavi erano, ordinate in base al volume degli scambi, Portogallo, Inghilterra, Francia, Spagna, Paesi Bassi e Danimarca. Molte avevano stabilito avamposti sulla costa africana dove acquistavano schiavi dai capi africani locali. I porti africani come Fort Amsterdam, Elmina, Goree Island e Bance Island erano i luoghi da cui gli schiavi venivano caricati sulle navi. Gli schiavi venivano imprigionati in un magazzino in attesa della spedizione. Altre potenze europee bianche, come la Norvegia (la Compagnia Danese delle Indie Occidentali), la Svezia (la Compagnia Svedese dell’Africa), il Brandeburgo e i commercianti del Sud e del Nord America, partecipavano a questa attività. Ciò era considerato cruciale da quelle monarchie dell’Europa occidentale che, alla fine del XVII e XVIII secolo, gareggiavano tra loro per creare imperi d’oltremare. Gli schiavi africani provenivano principalmente da otto regioni: Senegambia, Guinea superiore, Windward Coast, Ghana-Costa d’Oro, Golfo del Benin, Golfo del Biafra, Africa centro-occidentale e Africa sud-orientale. Si stima che il 15% degli africani sia morto in mare, con tassi di mortalità notevolmente più alti di quelli dell'Africa stessa, a causa della cattura e del trasporto sulle navi. La stima prudente del numero totale di morti africane in mare direttamente attribuibili al viaggio del Middle Passage è di 2.000.000. Per duecento anni, dal 1440 al 1640, gli schiavisti portoghesi ebbero un quasi monopolio sull’esportazione di schiavi dall’Africa. Durante il XVIII secolo, quando la tratta degli schiavi mosse circa 6.000.000 di africani, gli schiavisti britannici ne trasportarono quasi 2.500.000 in più. Le stime attuali sono che circa 12.000.000 - 12.800.000 di africani siano stati spediti attraverso l’Atlantico in 400 anni. Tuttavia, il numero acquistato dai commercianti era notevolmente più alto, poiché il passaggio aveva un alto tasso di mortalità durante il viaggio. E gli innumerevoli altri che morirono per le crudeltà del giogo della schiavitù sulla terraferma? Una lettura del secondo discorso inaugurale di Lincoln del marzo 1865 suggerirebbe che lui almeno li avrebbe probabilmente inclusi nel conteggio:

Speriamo con affetto, preghiamo con fervore, che questo potente flagello della guerra possa rapidamente scomparire. Tuttavia, se Dio vuole che continui finché tutta la ricchezza accumulata dai duecentocinquant’anni di fatica non ricompensata del servo non sarà affondata, e finché ogni goccia di sangue versata con la frusta non sarà pagata da un'altra versata con la spada, come è stato detto tremila anni fa, così si deve ancora dire i giudizi del Signore sono veri e giusti del tutto.




La lotta al traffico degli schiavi: l'arresto di Gordon

Attraversando a vapore l’ampio ingresso del fiume Congo, intenzionato ad arrestare i trasgressori delle leggi americane sulla tratta degli schiavi, il Mohican, comandato da Sylvanus William Godon (1809-1879), segnalò all’Erie di mostrare i suoi colori. La USS Mohican era una nave da guerra a vapore nella Marina degli Stati Uniti durante la Guerra Civile Americana. Prese il nome dalla tribù dei Mohicani e fu la prima nave della sua classe. La Mohican fu costruita dal "Portsmouth Navy Yard" a Kittery, Maine, nell’agosto 1858; varata il 15 febbraio 1859; e messa in servizio il 29 novembre 1859, con il Comandante Sylvanus William Godon al comando. Assegnato allo Squadrone Africano, il Mohican partì da Portsmouth il 19 gennaio 1860 per l’Atlantico meridionale e per l'anno e mezzo successivo pattugliò contro pirati e schiavisti al largo delle coste dell’Africa e, a volte, del Brasile. L’8 agosto, lo sloop fermò la nave negriera Erie, comandata da Nathaniel Gordon, al largo del Congo. Alla richiesta di mostrare le insegne, l’Erie rispose issando la bandiera americana e accorciando le vele. Godon inviò una barca con uomini armati e, saliti a bordo della nave da 500 tonnellate, scoprirono 897 africani nascosti sottocoperta, ammassati strettamente insieme. Godon diresse la nave catturata verso il porto di Monrovia, in Liberia, dove gli sventurati africani furono scaricati e consegnati a un agente americano. Mandò il capitano dell’Erie, Nathaniel Gordon, a New York per essere processato da una Corte Federale. Gli Stati Uniti avevano proibito l’importazione di schiavi nel 1807, così come fece la Gran Bretagna tre settimane dopo. Sempre più condannata dal mondo occidentale, la tratta transatlantica degli schiavi, con il suo sradicamento di popoli, il brutale trasporto verso le Americhe e la consegna delle sue vittime alla schiavitù perpetua, aveva un aspetto più serio della schiavitù domestica, che continuò nell'Impero Britannico fino al 1834 e negli Stati Uniti fino al 1865. Ampliando il loro attacco legislativo, nel 1800 gli Stati Uniti proibirono la partecipazione americana al commercio estero degli schiavi, che era continuato in Brasile e Cuba e, in una certa misura, negli Stati Uniti. Nel 1820 il Congresso prese la straordinaria decisione di dichiarare la tratta degli schiavi pirateria e prescrivere la pena di morte per le persone ritenute colpevoli di aver violato le leggi.


Gli Stati Uniti e lo schiavismo

Non esiste una storia scritta di livello accademico delle vicende del capitano Nathaniel Gordon e del suo processo, ma un buon resoconto popolare si trova in Make Him an Example di William S. Fitzgerald (1880 – 1937). Gli USA, scrisse, era l’unica tra le Nazioni di quel tempo a marchiare i partecipanti al traffico di schiavi come pirati. Incaricata di far rispettare questa misura draconiana fu la Marina degli Stati Uniti. Il Congresso trovò facile legiferare contro il commercio ma difficile stanziare fondi per far rispettare le Leggi. Un insieme di fattori danneggiò questi sforzi di applicazione delle leggi. I proprietari di schiavi del sud erano sensibili a un vigoroso attacco del Governo Nazionale a questo genere di commercio. La Gran Bretagna era diventata l’autoproclamato agente di Polizia dei mari nel bloccare il commercio di schivi, e gli Americani patrioti si opposero allo zelo Britannico nell’abbordare navi Americane sospette, ricordando l’arruolamento forzato Britannico di marinai Americani prima della guerra del 1812. Uno spirito di indipendenza diplomatica e frugalità caratterizzava il Congresso. Vennero stanziate somme esigue, a volte appena cinquemila dollari all’anno, per far rispettare la politica di contrasto allo schiavismo. L’azione navale in queste circostanze poteva essere solo minima. Un rapporto della Camera dei rappresentanti al diciassettesimo Congresso rivelò che il primo incrociatore degli Stati Uniti raggiunse l’Africa nel marzo 1820 e vi rimase solo “poche settimane.” Da quando fu esposta la bandiera, solo altre quattro navi in ​​due anni vi avevano fatto visita. Ma “dalla metà dello scorso novembre nessuna nave è stata, né, come è stato informato il vostro comitato, è, sottoposta a ordini per quel servizio.” Allo stesso modo, i tribunali furono lassisti nei tentativi di condannare le persone accusate di aver violato le Leggi sulla tratta degli schiavi. Fino al 1862 nessun Americano subì la pena capitale per questo genere di reato. La denuncia Internazionale del commercio aumentò nel secondo terzo del diciannovesimo secolo.






La lotta internazionale contro la tratta degli schiavi

Papa Gregorio XVI (1765-1846) nel 1839 dichiarò il traffico “totalmente indegno del nome Cristiano.” Le nazioni europee proibirono il commercio e un trattato tra cinque potenze (gli Stati Uniti erano vistosamente assenti) stigmatizzò il commercio come pirateria e i firmatari concordarono di poter perquisire reciprocamente le navi sospette. Consapevoli delle pressioni internazionali, gli Stati Uniti, in un accordo del 1842 con la Gran Bretagna, principale potenza marittima mondiale nonché nemica del traffico, si impegnarono a mantenere uno squadrone di almeno ottanta cannoni per pattugliare la zona. Alla fine del 1852, due anni dopo la pubblicazione della Legge Eusébio de Queirós, che proibiva il traffico di schiavi verso il Brasile, il capitano americano Nathaniel Gordon arrivò nella regione di Angra dos Reis e sbarcò rapidamente circa 500 africani. Consapevole delle voci che lo volevano ricercato per il reato allora definito “traffico di schiavi”, decise di dare fuoco alla sua stessa imbarcazione. Travestito con abiti femminili, Gordon riuscì a fuggire e tornare negli Stati Uniti. La barca, un brigantino ovvero una piccola e agile nave a due alberi, chiamata “Camargo”, affondò al largo delle coste brasiliane, portando con sé prove materiali di quegli ultimi anni di schiavitù. La Camargo fu una delle ultime navi a trasportare clandestinamente gli schiavi nel Paese.






“Di altre navi successive si hanno pochissime notizie, e la Camargo è l’ultima di cui abbiamo prove concrete”, racconta la storica Martha Abreu, professoressa all'Universidade Federal Fluminense e ricercatrice presso l’Università Statale di Rio de Janeiro. Lavora nei settori della storia del Brasile e della storia della diaspora africana nelle Americhe, con lavori sulla cultura popolare, la musica nera, il patrimonio culturale, la post-abolizione, la memoria della schiavitù e le relazioni razziali, nei secoli XIX e XX. Era una storia praticamente sconosciuta fino a decenni fa. Ma grazie al lavoro condotto da accademici come Martha Abreu, il puzzle di questa nave - importante nella storia brasiliana - viene ricomposto. E le parti provengono da tre fonti. In primo luogo, i documenti. Il caso Camargo finì per avere ripercussioni sulla stampa imperiale dell’epoca e suscitò discussioni anche tra i politici brasiliani. “Si tratta di un evento importante e simbolico, che ha avuto un grande impatto sui media nazionali, e che è stato discusso alla Camera dei Deputati. Si è insinuato che ci fosse una permissività da parte delle autorità locali per questi sbarchi dopo la legge Eusébio de Queirós”, contestualizza l’archeologo e storico Luis Felipe Santos, presidente dell’Istituto AfrOrigens. “C’è documentazione scritta della polizia, dei ministeri dell’Impero, delle autorità. Ci sono denunce sullo sbarco, sostenendo che il governo lo ha permesso, che non c’è stato un corretto inseguimento dei criminali. Il caso ha fatto notizia”, aggiunge la storica Abreu. L’altra prova sono le testimonianze raccolte negli anni 2000 dagli abitanti di Quilombo Santa Rita do Bracuí, formato da discendenti di schiavi della regione di Angra. Attualmente vi vivono circa 130 famiglie. Un quilombo è un luogo nascosto, generalmente nei boschi, dove si rifugiavano gli schiavi fuggiti. Era un insediamento fortificato di schiavi neri fuggiti dalla schiavitù, dotato di divisioni e organizzazione interna (dove si rifugiavano anche popolazioni indigene e occasionalmente bianchi socialmente svantaggiati). Il Quilombo dos Palmares era il più grande quilombo esistente in America Latina. Fu costruito nella regione dell’attuale stato di Alagoas e contava circa 20.000 abitanti. “Stavamo facendo delle ricerche sulle memorie della schiavitù e abbiamo visitato una serie di quilombo”, spiega Abreu. “Sapevamo che la storia di Bracuí era importante. Quando abbiamo intervistato gli anziani, abbiamo scoperto che c’era un racconto nella memoria orale di una barca che era stata affondata deliberatamente molto tempo fa.” Lo storico sottolinea che “non conoscevano il nome” della nave, ma hanno detto che si trattava della storia di un capitano che aveva affondato la nave “perché la polizia lo inseguiva.” “E tanti africani sono morti, tanti si sono salvati”, aggiunge. Il terzo punto mancante erano i resti materiali del naufragio. E questa è la storia che i ricercatori stanno cominciando a svelare. Se la sorte di Camargo era ancora incerta, la partecipazione degli Stati Uniti alla tratta degli schiavi era già ampiamente nota tra i ricercatori sull’argomento. Soprattutto dopo l’entrata in vigore della legge Eusébio de Queirós, i trafficanti americani iniziarono a svolgere traffici clandestini in porti improvvisati lungo la costa brasiliana, in una triangolazione tra Nord America, Africa e Sud America.


La Legge Eusébio de Queirós

La Legge Eusébio de Queirós, conosciuta anche come Legge Ato Adicional, è una legislazione brasiliana promulgata il 4 settembre 1850, che ricevette il nome dal suo autore, il politico Eusébio de Queirós. L'obiettivo principale della legge era la proibizione del traffico di schiavi in Brasile, cioè l’importazione di schiavi africani. Questa legge rappresentò uno dei punti di svolta nella storia del paese, poiché la sua soppressione persistette in Brasile anche dopo l'emanazione della Legge Aurea nel 1888. Essa faceva parte del movimento abolizionista in Brasile, che mirava alla liberazione degli schiavi e all’abolizione della schiavitù nel paese. Ciò portò alla graduale diminuzione della popolazione schiavizzata in Brasile, mentre la tratta degli schiavi veniva disincentivata e repressa. La legge determinava la punizione delle persone coinvolte in questo crimine e stabiliva che gli schiavi dovevano essere riportati verso il luogo di origine o verso qualsiasi altro punto dell'Impero. Nei casi in cui non fosse possibile il rimpatrio, gli africani erano assunti per lavori sotto la tutela del governo, senza che i loro servizi fossero concessi a individui privati. Con l’estinzione del traffico, la soluzione trovata per il problema della manodopera fu il commercio interprovinciale, che trasferiva la manodopera dal Sudeste produttore di caffè proprio nel momento in cui i tradizionali lavori nel Nordest si trovarono in crisi. Inoltre, il governo iniziò a stimolare l'arrivo di immigrati europei per lavorare nelle piantagioni, mentre riorganizzava la politica di accesso alla terra con la cosiddetta Lei de Terras nel 1850. È importante notare che l’abolizione della schiavitù non avvenne subito. In Brasile fu un processo complesso che coinvolse varie fasi, tra cui la Legge Eusébio de Queirós, la Legge do Ventre Livre (1871) e la Legge dos Sexagenários (1885), prima della promulgazione della Legge Aurea nel 1888, che decretò ufficialmente la fine della schiavitù nel paese.




Noi storici critichiamo il fatto che la Legge Eusébio de Queirós n. 581/1850 sia stata apertamente ignorata e che la tratta degli schiavi abbia continuato ad essere estremamente attiva in Brasile. Esiste una certa quota di controllo sui traffici tra il 1831 e il 1832, ma dal 1833 in poi l’attività si rafforza e continua ad essere piuttosto attiva fino al 1845. La mobilitazione per la fine della schiavitù fu intensa e raggiunse diversi gruppi della società brasiliana, come avvocati, scrittori, gruppi delle classi popolari, oltre al coinvolgimento degli stessi schiavi, che, attraverso le loro forme di resistenza, contribuirono all’indebolimento della schiavitù. Tra queste forme c’erano fughe, rivolte, formazione di quilombos, ecc. L’indebolimento della schiavitù nella seconda metà del XIX secolo fu significativo e i dati forniti dallo storico brasiliano João José Reis mostrano il calo della popolazione schiava in Brasile durante questo periodo:

1818: 1.930.000
1864: 1.715.000
1874: 1.540.829
1884: 1.240.806
1887: 723.419

Alla fine degli anni Ottanta dell’Ottocento la situazione era insostenibile, poiché l’immagine internazionale del Brasile era danneggiata. Inoltre, si moltiplicavano le fughe di schiavi e le rivolte, cosa che ne minacciava l’ordine, poiché l’Esercito si era rifiutato di continuare la ricerca degli schiavi fuggiti. Questo era l’obiettivo di far sì che la tratta fosse disincentivata per tutto il tempo in cui gli schiavi portati nel paese tra il 1831 e il 1845 furono tenuti come schiavi, ma in pratica ciò non avvenne come previsto. Alla fine, il governo ignorò le navi negriere che viaggiavano in Brasile, cariche di africani. Basta ricordare che Eusébio de Queirós fu una figura problematica: come Capo di Polizia, carica che occupò tra il 1833 e il 1844, era noto per aver “trascurato” le navi degli schiavi che navigavano a Rio de Janeiro. La vita dopo la schiavitù non fu facile; la transizione dalla schiavitù alla libertà ha portato una serie di sfide economiche, razziali, sociali e politiche. Molti ex schiavizzati affrontarono difficoltà economiche significative dopo l’emancipazione. Spesso si prendevano cura di risorse e proprietà e non avevano accesso a dipendenti remunerati. Molti lavorarono su piantagioni o in condizioni di lavoro simili alla schiavitù, ma ora erano lavoratori salariati pagati miseramente. Con il passare del tempo, ci furono innovazioni per l’uguaglianza di diritti e opportunità per gli "afrodiscendenti" in molti paesi. Tuttavia, i problemi persistenti, come il razzismo istituzionale e la disuguaglianza economica, continuarono a essere questioni importanti da affrontare. Nonostante le difficoltà, le comunità nere hanno continuato a preservare e celebrare la propria cultura e identità. Questo include la musica, la religione, la cucina e altre tradizioni che hanno costituito un pilastro fondamentale nella formazione della cultura "afrodiscendente". La legge aveva l’obiettivo principale di vietare il traffico di neri in Brasile, cioè l’importazione di schiavi africani. Il 27 maggio 1866, all'età di 39 anni, il fotografo tedesco Alberto Henschel, passeggero della nave di Amburgo “Catherine Jane”, sbarcò nel porto di Recife in Brasile. Il 18 giugno, un annuncio sul Diario de Pernambuco annunciava che si sarebbe stabilito per la prima volta nello studio di Júlio dos Santos Pereira, in Rua do Imperador, numero 38. Il 2 ottobre, il giornale registrò il nuovo indirizzo del proprio studio, “Fotografia Alemã”, nel palazzo numero 2 di Largo da Matriz de Santo Antônio. Si trattava di una pubblicità diffusa per dare maggior risalto al personaggio; proprio sotto, infatti, appariva l’avviso di uno schiavo fuggito: Francisco, 30 anni, scomparso dal 29 settembre.





Alberto Henschel (1827-1882) - a destra nella foto qua sopra - si presentava così alla società di Recife, cosmopolita e schiavista. E non chiudeva gli occhi di fronte a questa realtà. Imprenditore di successo nel recente campo della fotografia, con studi anche a Salvador e San Paolo, Henschel non si limitava a realizzare solo ritratti di nobili, mercanti e di coloro che avevano i soldi per farsi immortalare su una lastra.




Fotografò anche i neri, liberi o schiavi, in un periodo anteriore alla Legge Aurea. Nella raccolta di immagini scattate in studio a Recife, Salvador e Rio de Janeiro, si vedono persone con la loro dignità preservata, sullo stesso schema delle "cartes-de-visite" dell’élite bianca, nonostante i loro abiti semplici. Lo sguardo dice tutto. Le immagini nella galleria qua sopra fanno parte della collezione Brasiliana Fotográfico, resa disponibile grazie a un accordo tra il "Leibniz Institut für Länderkunde" (della città tedesca di Lipsia) e l’Istituto Moreira Salles (della città brasiliana di San Paolo). Le 24 tavole all’albume/argento raffiguranti i neri di Recife hanno le dimensioni originali di 9 cm per 5,6 cm. Realizzate nel 1869, mostrano persone che avrebbero aspettato ancora quasi 20 anni prima che la schiavitù fosse ufficialmente estinta in Brasile. Non ci sono indicazioni di nomi e funzioni (tranne il "matuto" con cappello, che dovrebbe essere un vaqueiro – un "cowboy"), ma gli uomini e le donne di colore, così come i "cafuzos" e perfino un albino, sono testimoni di un tempo ancora presente tra noi. Matuto è chi vive in zone rurali, ha poca istruzione e modi rustici. Cafuzo è un termine che designa una persona che è il risultato dell’incrocio tra un nero e un indio. È la parola più appropriata per descrivere questo meticcio. Le caratteristiche fisiche dei cafuzos sono diverse, ma, in generale, hanno la pelle scura, i capelli lisci e folti e le labbra carnose. Nel 1877, lo studio del fotografo si trasferì al numero 52 di Rua Nova (allora Rua do Barão da Vitória). Alberto Henschel si trasferì successivamente a Corte, a Rio de Janeiro, scattando foto della famiglia reale e dei paesaggi della capitale e delle zone circostanti.




Le sue sono alcune delle immagini più note della principessa Isabel Cristina Leopoldina Augusta Micaela Gabriela Rafaela Gonzaga de Bourbon e Bragança (1846-1921), che il 13 maggio 1888 firmò la Legge Aurea, un documento che divenne il primo “manifesto” del Diario de Pernambuco e che porta le impronte digitali di molti Pernambucani, dal Consigliere João Alfredo a Joaquim Nabuco, passando per José Mariano e tutta una rete che diffondeva idee abolizioniste. Per una questione di destino, da neri anonimi a principessa, i tedeschi hanno lasciato la storia con un racconto diverso della schiavitù, lo sguardo di uno straniero diventato brasiliano. Morì il 30 giugno 1882 e fu sepolto nel settore ebraico del cimitero di São Francisco Xavier, a Rio de Janeiro.


Lo schiavismo e i "Baroni del caffè" in Brasile

Gli studi indicano che almeno 430 navi americane effettuarono più di 500 viaggi per vendere africani tra il 1815 e il 1850, principalmente in Brasile e a Cuba. Storicamente, si ritiene che l’ultima nave dagli Stati Uniti a portare gli africani in Brasile sia stata la "Mary E. Smith", una nave che lasciò Boston nel 1855 diretta a Espírito Santo, con 400 neri a bordo. Salita a bordo di un piroscafo brasiliano, la nave fu scortata a Salvador. Più di 70 schiavi erano già morti a causa delle pessime condizioni igienico-sanitarie. Nel giro di 15 giorni ne morirono almeno altri 100. L’equipaggio della "Mary E. Smith" fu condannato a tre anni di prigione ma, dopo essersi rivolto al Consolato Americano, ottenne la grazia ufficiale dallo stesso imperatore Dom Pedro II (1825-1891).





Ma torniamo al brigantino Camargo. Il mercante di schiavi Nathaniel Gordon, in un’azione pirata, rubò la nave nel 1851 nella regione della California. Da lì partì per il Mozambico, dove riuscì a far imbarcare circa 500 schiavi neri. La sua destinazione era il Brasile, dove avrebbe fatto soldi facili vendendo gli uomini ai coltivatori di caffè. Tutto indica che conosceva già la rete di porti dove era possibile trasferire clandestinamente gli africani. E la sua destinazione era proprio Bracuí. Il Bracuí, un quilombo situato ad Angra dos Reis (RJ), è stato, ed è tuttora, teatro di numerose lotte da parte dei lavoratori discendenti degli africani ridotti in schiavitù. In difesa dei diritti, i suoi abitanti hanno trasformato la propria storia, la vigorosa tradizione orale e l’eredità del “jongo” (un’espressione di danza, canto e versi direttamente collegata all’eredità africana in Brasile) in una bandiera di lotta e di affermazione dell’identità quilombola. I Quilombolas sono i discendenti delle comunità formate da schiavi fuggiti in Brasile tra il XVI secolo e il 1888, anno in cui fu abolita la schiavitù. Raccontare “storie” sugli antenati schiavi ai loro figli, nipoti e pronipoti era una strategia degli anziani di un gruppo non alfabetizzato affinché la storia della comunità non venisse dimenticata. Attraverso le conversazioni si parlava anche degli ex padroni, si ricordavano i casi di resistenza degli schiavi e le molteplici forme di violenza causate dalla schiavitù e dalla tratta.




Nel XIX secolo era comune il detto: “Il Brasile è la Valle del Paraíba.” La metonimia esprimeva in forma cristallina il ruolo centrale che le esportazioni di caffè, concentrate nei comuni di Rio de Janeiro, Minas Gerais e San Paolo nel bacino del fiume Paraíba do Sul, giocarono nella costruzione istituzionale dell’Impero del Brasile. L’offerta proveniente da questa regione fu determinante anche per la profonda trasformazione dei modelli di consumo della bevanda stimolante, rendendola quasi una voce obbligatoria nel paniere dei lavoratori urbani nei centri industriali dell’economia mondiale. Il fondamento di questi due processi risiede nella riduzione in schiavitù massiccia e illegale degli africani arrivati ​​qui durante gli anni Trenta e Quaranta dell’Ottocento. Dopo la fine del commercio transatlantico, nel 1850, l’enorme meccanismo di sfruttamento del lavoro umano continuò ad essere alimentato dal mercato interno della tratta degli schiavi. Il comune di Bananal, situato al confine tra le province di San Paolo e Rio de Janeiro, è stato al centro di questa storia, con il suo obiettivo puntato sulla seconda metà del XIX secolo. Per controllare il lavoro degli schiavi, i padroni ordinarono lo spazio delle fattorie con l’obiettivo di imporre rigidi protocolli disciplinari. La vita degli schiavi doveva obbedire ad un ordine spaziale che ne regolasse minuziosamente il tempo e il movimento. Gli schiavi, operando nell’ambito stabilito dai loro padroni, cercarono in ogni momento di invertire la logica spaziale che veniva loro imposta e, così facendo, riuscirono a creare una geografia alternativa a quella dei padroni. Nello scontro tra geografia dei padroni e geografia degli schiavi si colloca la dinamica concreta della schiavitù nel mondo del caffè. I grandi proprietari terrieri produttori di caffè, i cosiddetti “Baroni del Caffè”, si arricchirono attraverso la schiavitù e garantirono un aumento delle entrate da parte dello Stato Imperiale. Emersero anche i cosiddetti commissari del caffè, uomini che fungevano da intermediari tra proprietari terrieri e gli esportatori. La narrazione più strutturante della comunità è la memoria collettiva della donazione di appezzamenti di terreno agli schiavi dell’antica fattoria per volontà di José de Souza Breves (1804-1889), del 1878, allora proprietario di Santa Rita. Joaquim José de Souza Breves, Re del Caffè del 2° Regno dell’Impero del Brasile, fu “Commendatore dell’Ordine della Rosa e Cavaliere di Cristo.” Figlio di José de Souza Breves, nato nelle Azzorre, e Maria Pimenta de Almeida Frazão, nacque nel 1804 nella fattoria Manga Larga a Piraí e morì nel 1889 nella fattoria São Joaquim da Grama a São João Marcos, RJ. Fu sepolto nella piccola chiesa bianca con un altare in stile coloniale, scolpito nel legno, in cima alla collina, vicino alla fattoria São Joaquim da Grama. Sulle pareti laterali, tre lastre fredde recano le lapidi dei Breves, sepolti. La fattoria São Joaquim da Grama, a São João Marcos, era la sede delle proprietà agricole che gli appartenevano, il maniero preferito dalla famiglia, dove accumulò ricchezze, opere d’arte, circondandosi di ogni comfort. Era estremamente ricco di schiavi, con enormi quartieri che coprivano la cima di una collina e ospitavano più di 2.000 schiavi. Joaquim José de Souza Breves piantò 5.000.000 di alberi di caffè e possedeva più di 6.000 schiavi, impiegati nelle sue varie fattorie, ovunque il servizio richiedesse temporaneamente la maggiore quantità di braccia. Superò tutte le sfide della sua lunga vita, tranne quella creatasi con l’Abolizione, istituita dalla Legge del 13 maggio 1888, quando lottò disperatamente per salvarsi finanziariamente. Già giorni prima aveva comprato degli schiavi, certo che il governo non avrebbe avuto il coraggio di privarlo di quella proprietà legale. Dopo l’emancipazione, utilizzò il resto delle sue formidabili energie per chiedere un risarcimento allo Stato, che gli aveva improvvisamente strappato un capitale valutato a 6.000 "contos de réis" (Réis: soldi brasiliani all’epoca), sulla base del prezzo di un conto de réis per schiavo. L’abolizione della schiavitù chiuse l’ultima pagina della storia del caffè di Rio de Janeiro e dei suoi grandi maestri. Decise anche il destino della Monarchia. I baroni del caffè, senza la schiavitù per sostenere le aziende agricole, persero la loro forza finanziaria e il loro potere, assistendo inerti alla proclamazione della Repubblica.




Il Comendador Joaquim José de Sousa Breves era alto 1,80 m, aveva un temperamento impulsivo e non gli importava molto del denaro, pensando che la moneta, rotonda com’è, fosse fatta per ruotare. "Comendador" è il nome dato all’individuo che riceve una decorazione onoraria militare, politica o ecclesiastica; qualcuno a cui viene assegnato un encomio, cioè un beneficio. Attualmente, il termine Comendador viene utilizzato solo come titolo onorifico distintivo, offerto da qualche tipo di autorità a persone che si distinguono per aver contribuito a rendere grande la società, sia attraverso il lavoro che attraverso influenze sociali, economiche e politiche. In passato, gli encomi venivano conferiti a ecclesiastici o a cavalieri militari, e potevano essere sia una somma di denaro che una porzione di terreno offerta a chiunque rendesse servizi a vantaggio degli interessi dell'autorità che concedeva il titolo, come il governo, la monarchia o la Chiesa. La tradizione di concedere encomi e titoli di Comendador ebbe origine in Europa ed esistette per molti secoli come strategia per garantire e preservare la conquista di terre e incoraggiare l’espansione territoriale. La terra donata doveva essere difesa dal comendador dagli attacchi di invasori e nemici. In Portogallo, la distribuzione degli encomi era uno strumento importante per i monarchi portoghesi per ottenere maggiori servizi e vassallaggio. Le cosiddette "commendazioni militari" venivano offerte da tre ordini principali: di Cristo, di San Benedetto d’Avis e di Santiago. Nella sua fattoria São Joaquim da Grama, pile di banconote del Tesoro Nazionale scorrevano nei cassetti semiaperti. Una delle servitrici, una vecchia nera che aveva assimilato la voce e i gesti della sua padrona, confessò poco prima di morire di aver sottratto molti di questi denari per ordinare cosmetici e per acquistare acqua di colonia a Rio. L’inventario del Comendador Joaquim José de Sousa Breves realizzato nel 1891, secondo la valutazione del 24 febbraio 1890, registrava 18 aziende agricole con un totale di 8.389 staia di superficie e 1.434.200 kg di caffè in giacenza nei contenitori, che avrebbero dato 23.903 sacchi di caffè: un valore approssimativo in euro attuali di circa 15/20 milioni.




Nel 1860, all’epoca del massimo splendore del caffè a Rio de Janeiro (1835-1870), il Comendador raccoglieva 205.000 arrobas di caffè all’anno (ovvero 3.075 tonnellate), cioè l’1,45% del raccolto totale del Paese, che ammontava a 14.125.785 arrobas (ovvero 212.000 tonnellate). 205.000 arrobas di caffè equivalgono a 51.250 sacchi di caffè del peso di 60 kg: questa quantità di caffè oggi varrebbe qualcosa come 35/40 milioni di euro al dettaglio. Vendendo il suo caffè il Commendador, ottenendo redditi annui e mensili formidabili. Le fattorie, alcune ereditate, altre acquisite, si susseguirono nella formazione del suo patrimonio: Confiança, con i suoi bellissimi giardini pensili; Laje; Glória; Alto dos Negros; Parado; Morro do Frade, un tempo anche rifugio di un feroce bandito travestito da monaco; Fortaleza, acquistata da quattordici fratelli che mantenevano un serraglio con stanze sbarrate, false porte e sotterranei; Retiro; Retirinho; Flaviana; Santa Paulina; Matias Ramos; Bela Aurora; Figueira; Bela Vista; Conceição, famosa per decine di stanze per gli ospiti di Rio, copia esatta del Palazzo del Podestà di Brescia, costruita da un architetto italiano ma rimasta inutilizzata perché sua moglie non voleva trasferirsi da Grama; Marambaia; e Várzea, che apparteneva a suo suocero, Barão de Piraí - José Gonçalves de Moraes. Questo grande divoratore di terre, il Comendador Joaquim José, arrivò a possedere più di 40 proprietà, costruendo un impero economico dove regnò senza corona, a favore dello “sviluppo” del Brasile. Nella vecchia casa della fattoria Santo Antônio de Olaria, dormì Dom Pedro I (1798-1834) quando tornò da Ipiranga e il letto fu acquistato da una signora di San Paolo. Non dimentichiamo poi l’enorme fattoria che possedeva a Rio di fronte a Quinta da Boa Vista, la fattoria della casa gialla in Rua Nova do Imperador acquistata da Aureliano de Sousa e Oliveira Coutinho, che a sua volta apparteneva a Domitila de Castro Canto e Melo, la “Marchesa di Santos” (1797-1867), acquistata da Dom Pedro I Imperatore, dalla sua favorita.





Oltre alla grande casa, conteneva una rimessa per le carrozze, alloggi per gli schiavi e stalle. Di tanto in tanto, condusse una vita sontuosa nella villa della fattoria, ma presto ritornò nelle zone rurali, dove trovò la vera ragione della sua esistenza. Le sue fattorie erano sparse lungo tutte le strade, a partire dalla costa di Marambaia, tra Mangaratiba e Mambucaba, passando per São João Marcos, Rio Claro, Piraí, Passa Três fino alla media valle del Paraíba. La fattoria São Joaquim da Grama era la sede delle sue proprietà, il maniero preferito della famiglia, dove accumulava le sue ricchezze, opere d’arte, circondato da ogni comodità, ricco di servitù, raccolti, bestiame e case. L’edificio in stile coloniale era un’antologia vivente del gusto architettonico. Statuette, piastrelle, lavori intagliati, mobili rari, porcellane costose, gareggiavano con i rilievi in pietra della facciata, lavorati attraverso un orifizio, che veniva elaborato in arabeschi allegorici, stravaganti come un lavoro di oreficeria in pietra grezza. Tra il 1835 e il 1850, quando circa 315.000 africani ridotti in schiavitù illegalmente arrivarono nel centro-sud, grandi piantagioni di caffè con più di cinquanta prigionieri ciascuna si espansero sulle montagne, responsabili della maggior parte della produzione brasiliana. La schiavitù in Brasile era un “business” altamente redditizio. Ogni schiavo africano sano lavorava duramente dall'alba fino alla notte per circa sette anni; tuttavia, in quattro anni era già stato ripagato, quindi il suo proprietario beneficiava di ciascuno di essi per tre lunghi anni, accrescendo sempre di più la propria ricchezza senza scrupoli.





Chi ha portato il caffè in Brasile? Fu nel 1727 che l’ufficiale portoghese Francisco de Mello Palheta (1670-1750), proveniente dalla Guyana Francese, portò in Brasile le prime piantine di rubiaceae. Le aveva ricevute in dono da Madame D’Orvilliers, moglie del governatore di Cayenna. Le piantine furono piantate a Pará, dove fiorirono senza difficoltà. La coltivazione del caffè in Brasile ha beneficiato della struttura schiavistica del paese, essendo incorporata nel sistema della piantagione, caratterizzato fondamentalmente da monocolture finalizzate all’esportazione, lavoro servile e coltivazione su grandi latifondi.





La famiglia Souza Breves possedeva molte fattorie e centinaia di schiavi ed è sempre stata coinvolta nel lucroso commercio illegale di africani. L’area della fattoria Santa Rita, di fronte alle calme acque di Angra dos Reis, abbastanza lontana da Rio de Janeiro per attività illegali e strategicamente vicina alla Valle del Paraíba a San Paolo e Rio de Janeiro, era il luogo in cui migliaia di africani arrivarono.





Dopo il lungo viaggio nella fattoria, si dirigevano sulla Serra do Mar, verso Bananal, per fornire manodopera alle piantagioni di caffè. Pertanto, la narrazione di maggior impatto riguarda la memoria collettiva dei Quilombolas riguardo al traffico illegale di schiavi, rappresentato emblematicamente dalla testimonianza del signor Manoel Morais, uno dei residenti più anziani del Quilombo e ora deceduto. Nipote del popolo schiavo di José Breves, questa testimonianza riporta uno sbarco clandestino avvenuto nel 1852, che, a quanto pare, fu uno degli ultimi avvenuti nelle acque della baia di Angra.




Quando morì nel 1878, José de Souza Breves lasciò le terre della Fazenda do Bracuí, allora di scarso valore dopo la fine dei traffici illegali negli anni ‘50 dell’Ottocento, ai suoi ex schiavi, che da quel momento divennero liberi. Senza mai avere accesso ai diritti dei legittimi proprietari, i liberti e i loro discendenti rimasero nei loro lotti, utilizzando collettivamente le risorse del fiume e i macchinari della macina della canna da zucchero, ormai in rovina. Per gran parte del XX secolo, hanno riconosciuto i confini dei loro appezzamenti familiari e hanno lavorato nell’agricoltura di sussistenza e nella pesca. L’unica attività monetaria era la produzione di banane, vendute ai commercianti di Angra dos Reis. Nella prima metà del XX secolo si parlò di accaparramenti di terre e le terre dei contadini neri nella Fazenda Santa Rita furono registrate a nome di Honório Lima. Tra gli anni ‘50 e ‘70 gli eredi neri di Bracuí, nonostante infruttuosi tentativi legali di far valere i propri diritti, non riuscirono ad ottenere il riconoscimento dei loro beni. Riferiscono, tuttavia, che le maggiori minacce di espulsione iniziarono con la costruzione dell’autostrada Rio-Santos, responsabile dell’apertura della regione alla produzione di energia nucleare, al turismo e alla speculazione immobiliare. La strada tagliava in due il podere Santa Rita: la parte mare e la parte entroterra. Cominciarono ad arrivare nuovi accaparratori e la grande impresa Imobiliária Porto Bracuí prese possesso della fattoria acquistando Santa Rita da proprietari illegittimi. Con il sostegno delle autorità pubbliche, la società immobiliare iniziò a usare misure coercitive per costringere i residenti ad abbandonare le loro terre ed è riuscita ad occupare gran parte della vecchia fattoria in riva al mare. Non ha però smesso di esplorare le risorse dell’entroterra, dove la comunità è riuscita, con molte fatiche, a restare, nonostante pressioni e violenze diverse. Si trattava di proprietà della famiglia Breves, di cui due fratelli erano coinvolti nell’ormai illegale accoglienza di schiavi. “Era una fattoria di accoglienza, un luogo di ingrasso”, spiega Abreu. Poiché gli africani tendevano ad arrivare molto deboli dopo il viaggio precario, era normale che attraversassero un periodo di buona alimentazione per ritrovare massa e forza fisica, in un processo noto come “ingrasso.” “Bracuí era un porto di arrivo e di commercio per i traffici illeciti”, riassume il ricercatore. Lo sbarco veniva effettuato in fretta, soprattutto perché doveva essere fatto in segreto. “Molte persone, soprattutto negli ultimi decenni di schiavitù, sono morte non solo a causa della traversata oceanica, ma anche durante il processo di sbarco, brusco e veloce”, sottolinea Santos. “A volte, su un carico di 500 persone, 200 morivano allo sbarco. È stato il capitalismo crudele a causare migliaia di morti e, per molto molto tempo, questo crimine è stato mascherato.”





La Camargo

Nel caso della Camargo, i documenti indicano che tutto fu ben orchestrato. Non appena il brigantino si avvicinò alla costa, diverse canoe incontrarono la barca e gli africani furono condotti alla fattoria Breves. Da lì, dopo essere stati “ingrassati”, gli schiavi venivano portati nelle fattorie produttrici di caffè. Secondo Abreu, nel caso di quelli portati dal brigantino Camargo, la destinazione erano le piantagioni della regione di Bananal. L’incendio effettuato da Gordon aveva lo scopo di eliminare le tracce e riuscire a fuggire. Era una pratica che sembrava utile, dato che la nave era stata rubata. Inoltre, uno schiavo acquistato in Africa per l’equivalente di 40 dollari arrivava solitamente in Brasile per un valore compreso tra 400 e 1200 dollari, rappresentando un profitto molto alto. La stampa dell’Impero non lasciò passare il caso inosservato. Nel dicembre 1852, il quotidiano "Diário do Rio de Janeiro" riferì che una nave americana aveva portato schiavi a Bracuí. Tra l’arrivo della famiglia reale portoghese in Brasile, nel 1808, ancora durante il periodo coloniale, e il Primo Regno, poche pubblicazioni avevano la licenza di circolare in Brasile. Poche le eccezioni, come la "Gazeta do Rio de Janeiro" e altri stampati. Tuttavia, nonostante il risorgere della pressione censoria, divenuta incessante a causa dello scoppio del "Movimento Costituzionalista Portoghese", l’anno 1821 si distinse per l’apertura di nuove tipografie sul territorio nazionale. Su impulso della Corona stessa, si stabilirono gradualmente in Brasile i primi rappresentanti della cosiddetta stampa aulica, quella che aveva il patrocinio dello Stato e lo difendeva. Ciò avvenne soprattutto dopo l’apertura dei porti, quando iniziarono ad arrivare nel paese diversi materiali stampati clandestini, fuoriusciti dalla monarchia. Una truppa di circa 400 soldati fu inviata a pattugliare la regione. Le indagini durarono tre mesi ma alla fine furono trovati e salvati solo 38 africani. Gordon riuscì a fuggire e a tornare negli Stati Uniti, dove continuò a trafficare schiavi. La sua carriera criminale internazionale, inclusa quella in Brasile, venne interrotta grazie ad un processo e alla condanna. In Brasile nessuno è mai stato punito per tale barbarie disumana. Inoltre, indipendentemente da chi sia la colpa della schiavitù, non c’è dubbio che le vittime siano i 4.900.000 di africani portati come schiavi in ​​Brasile. Nessun altro posto al mondo ha accolto così tanti schiavi, essendo l’ultimo paese dell'Occidente a farlo, lasciando una macchia indelibile per l’eternità. La morte del capitano Gordon non ha posto fine al commercio di schiavi. Il commercio di schiavi in ​​America e nel mondo non terminò con la morte di Gordon. Il commercio di schiavi del diciannovesimo secolo fu orrendo, ma sembra poca cosa rispetto a ciò che sta accadendo oggi. Oggi, il traffico di esseri umani è praticato da imprenditori, contadini e persino dai nostri vicini. Il traffico di esseri umani è il commercio di esseri umani del mondo moderno, coinvolgendo lavoro forzato, schiavitù sessuale, domestici ed esplorazione commerciale, usando la forza, la coercizione o la frode. È un problema globale che colpisce tutte le età e conta milioni di persone sottomesse a tutto questo.




Wilson Vieira